“Bieco cinico e immediato interesse”
E’ questa la soluzione paradosso individuata dal dott. Mastrojeni, esperto di clima e migrazioni, per porre rimedio alle terribili conseguenze dei cambi climatici.
Il perseguimento del proprio benessere avrebbe, a catena, ripercussioni positive su tutto il pianeta. Di questo e non solo abbiamo parlato oggi in aula magna in una mezza giornata di formazione per le classi V del nostro Istituto.
Abbiamo parlato di disastri climatici e di migrazioni, come cioè il pianeta malato imponga ai sui figli di migrare in cerca di terre fertili e di pace.
Si di pace, paradossalmente, per un effetto domino i disastri ambientali sono terreno di coltura per conflitti sociali e con quanto ne deriva anche sul piano economico. Questo teorizzava già nel 1994 Grammenos Mastrojeni e gli eventi ne stanno dando conferma. Oltre a lui sono intervenuti la prof.ssa Lusso e il Presidente Tiana di Legambiente, Dott. Marco Sechi e Dott. Gianluca Cocco della Regione Sardegna, che, incontrando le scuole, continua con noi la pluriennale collaborazione.
Ha chiuso i lavori della giornata la vicedirettrice di Africa Express Cornelia I. Toelgyes che ha parlato delle conseguenze dei cambiamenti climatici in alcuni paesi dell’Africa Sub sahariana.
La giornata é stata anche l’occasione per la presentazione del video, Stranieri Ovunque, realizzato dalla IVCT nel precedente anno scolastico.
Di seguito il link dell’intervento di Mastrojeni a TED x Milano e l’intervista a QuiFinanza
https://www.youtube.com/watch?v=unMXBc2MWTc
https://quifinanza.it/interviste/grammenos-mastrojeni-tedx/310706/