Lo scorso 25 ottobre si è svolta in oltre 100 città del mondo la maratona sui cambiamenti climatici Climathon, ideato da Climate-Kic, il più importante partenariato europeo in materia di mitigazione e adattamento ai mutamenti del clima.
Per la prima volta l'evento è stato organizzato dalla Città Metropolitana di Cagliari con l'intento di adottare un approccio più ampio per un territorio caratterizzato da una grande varietà, un'alta biodiversità e dalla presenza di habitat prioritari per i quali il cambiamento climatico costituisce una vera minaccia.
Il tema da sviluppare con il contributo attivo di cittadini, imprese, associazioni e istituzioni è stato 'La resilienza delle zone umide', con due sfide prioritarie:
1) La gestione sostenibile delle zone umide (come arginare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle zone umide e sui corsi d'acqua, quali comportamenti virtuosi bisogna adottare per preservare questi ecosistemi e come conciliare la salvaguardia, lo sviluppo economico e la fruizione degli ambienti).
2) Migliorare la resilienza della biodiversità a seguito dei mutamenti del clima (garantire un corretto stato di salute dei nostri ecosistemi per aumentare la resilienza degli habitat e agevolare gli spostamenti e la diffusione delle specie man mano che muta il loro "spazio climatico").
La manifestazione, che si è svolta in due giornate, ha previsto conferenze, un concorso fotografico, attività per i più piccoli, escursioni e tavoli tecnici in cui sono state elaborate le soluzioni ai temi proposti.
Gli studenti della classe IV e due della classe V sez. A del Corso Programmatori del nostro Istituto, in un gruppo di lavoro coordinato da un facilitatore, hanno vinto la sfida n. 2 con il progetto "I bambini in rete .....ecologica", giudicato dalla Commissione Tecnico-Scientifica come la proposta "più originale, efficace e innovativa".
Il gruppo di lavoro è stato premiato con un voucher da € 700,00 da utilizzare per un'escursione guidata al Parco di Gutturu Mannu, organizzato dalla società Sardegna 360° Servizi Naturalistici.