SchoolGamesCover

Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 9.00 alle ore 12.50 si svolgeranno attività musicali e spettacoli dal vivo, reading e performance letterarie con letture di testi e poesie originali, storytelling ideati dalle nostre studentesse e studenti dei diversi progetti e dei moduli PON attivati (Scrittura Creativa, Musica e Canto) in collaborazione con la Commissione Cultura ed Eventi, le Funzioni Strumentali P.C.T.O., i docenti e gli I.T.P. dei due plessi Economico e Tecnologico che hanno aderito al progetto P.T.O.F. #Istruzione Di Qualità-Agenda 2030 Goal 4, School Games Italy IV ed.

 Reading per la Legalità:

● 23 maggio 2022. Trent’anni insieme con Falcone e Borsellino.
In occasione di questo importante evento, la scuola, nelle persone degli studenti, dei loro genitori, dei docenti e di tutto il personale, invita ad una riflessione nel ricordo dei molteplici fatti che hanno caratterizzato, nel tempo, la lotta dello Stato alla criminalità organizzata. Ripercorrendo i tragici accadimenti di quel periodo ormai storico, ma per certi versi ancora molto attuale, si vuole soffermare l’attenzione, in particolare, su quanto successe nel 1992”. Reading Coordinator Prof. Andrea Congiu.

● “Chistu unn’è me figghiu”,
La poesia di Felicia Impastato scritta in onore del figlio Peppino e delle vittime innocenti della mafia. R.C. Prof.ssa Maria Antonietta Todde

Reading per l’Identità e la Cultura sarda:
● PROCURADE 'E MODERARE Barone sa tirannia.
L’Inno della Sardegna musicato e raccontato dai giovani ai giovani per rinnovare il legame con il territorio e riconoscere la forza delle proprie origini.
R.C. Prof.ssa Alessandra Agus, Prof.ssa Rossana Spiggia.

● Sardegna - Adorata Terra mia - poesia di Melania Irene Manca

Reading per la Socialità:

● Contro l'indifferenza - Il podcast prodotto dalle studentesse del PON Scrittura Creativa vincitore del 1° Premio del Concorso FINZI 2022 - Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Opera di: Francesca Secchi, Priscilla Ferrara, Elisabetta Muscas, Daniele Basso.

● Il canto dovuto, racconto originale di Francesca Secchi. Background e musiche: I ragazzi del PON Musica e Canto.

Performance artistica “Munedaiko – L’Arte del Taiko” 

● Protagonista l’Arte del Taiko, con i grandi tamburi della tradizione giapponese e l’antica pratica che ne valorizza il suono, portata in scena dalla Compagnia italo giapponese Munedaiko.


 

SchoolGames2021Film  ScreenShotTikTok