Concorso Fotografico 2019
Al termine del Corso di Fotografia Digitale organizzato come sempre dal Prof. Ferrucci, abbiamo avuto quasi un mese di tempo per votare quale fosse la "nostra" foto preferita, il paesaggio che ci era piaciuto di più, il particolare che ci aveva fatto sognare o il volto che ci aveva fatto innamorare.
Il risultato delle votazioni è stato un mix tra il voto numerico espresso, la media delle migliaia di click arrivate sul sito, i "like" sui social e il giudizio della Giuria di Qualità e ha premiato lo scatto di Valentina Pisu della 2^B intitolato "il fascino dello sguardo" che ritrae Valentina Zuddas.
Ha vinto 2 stampe 40 x 60 di 2 foto a scelta e una Gift Card da 50 Euro.
Ognuno di noi è una staminale
A conclusione di una conferenza UNISTEM DAY del Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali dell'Università di Milano, è stato bandito un concorso rivolto agli studenti delle Scuole Superiori, per la produzione di un Video che documentasse l'evento e ne cogliesse alcuni degli aspetti fondamentali. Per il nostro Istituto ha partecipato la Classe 3C dell'indirizzo Chimica e Microbiologia del Settore Tecnologico. Jessica Gallo, Roberta Piludu, Marco Deiana, Sonia Serra e Sara Patteri (attori e autori del video), si sono ispirati ad una celebre intervista della Professoressa Elena Cattaneo sottolineando che pur partendo da una situazione identica, un opportuno mix di fattori tra cui scelte di vita e influenze ambientali, ci hanno portato allo sviluppo e all'evoluzione di caratteristiche molto diverse, così come accade alle cellule staminali.
Alla Giuria che ha esaminato i filmati il lavoro è piaciuto tantissimo premiando i nostri studenti con un riconoscimento speciale per aver fornito un così prezioso contributo.
E noi facciamo i complimenti a questi ragazzi per il loro impegno e .... anche alla Professoressa Elibetta Bina che li ha coordinati in questa "avventura scientifica multimediale".
Clicca per vedere il Video Presentato al Concorso
Corso di Aggiornamento "Powered by Apple"
La nostra scuola in collaborazione con il Team Education di C&C Consulting, azienda certificata come Apple Solution Expert Education, ha organizzato un corso di aggiornamento il 2 e 3 maggio 2019 per far conoscere le potenzialità delle tecnologie e dei contenuti Apple a tutti i docenti della scuola.
E' stata una occasione per scoprire nuove frontiere e metodologie di insegnamento con l’introduzione del digitale nelle attività quotidiane, conoscere nuovi ambienti e sviluppare una didattica più moderna e stimolante, sia per i docenti che per gli studenti, il tutto con strumenti semplici e accessibili da chiunque.
In videoconferenza con il Centro Fermi
Lo scorso 10 Aprile in occasione del EEE Run coordination meeting, esteso alle scuole, si è tenuta, nell’Istituto di Istruzione Superiore ”Primo Levi”, settore Tecnologico di Quartu Sant’Elena, la videoconferenza con il Centro Fermi di Roma, che ha visto coinvolti gli studenti Marco Canneva e Riccardo Onnis della 4AE, partecipanti al progetto Extreme Energy Events (EEE).
Gli alunni hanno presentato una relazione sul lavoro da loro svolto nell’ambito dell’ Alternanza Scuola Lavoro presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Cagliari e hanno illustrato caratteristiche e particolarità dello studio.
Seguiti dal dott. Corrado Cicalò del INFN, hanno assemblato 60 DC-DC Converters.
L’Istituto ringrazia la sezione INFN di Cagliari per il costante supporto, sia concreto che morale, e la Collaborazione EEE per le opportunità di crescita che costantemente offre agli studenti.
La 3^Bp incontra la Soft Skills Academy
Nell’ottica di una didattica innovativa ho proposto ai miei alunni di 3^Bp un esperimento per contrastare una caduta di interesse e una generale demotivazione allo studio delle mie discipline. Dopo un primo momento di frustrazione per le aspettative disattese, mi sono confrontata con i miei studenti e, dopo aver rinnovato con loro il patto di reciproca fiducia, sono arrivata alla conclusione che i ragazzi avessero bisogno di una “scossa emotiva” per focalizzare meglio i loro obiettivi a breve e a lungo termine.
Il punto fondamentale, che spesso sfugge a noi adulti, è che gli adolescenti hanno bisogno più che mai di modelli positivi e alla loro portata; hanno bisogno di ragazzi come loro, in grado di offrire spunti di riflessione e di azione positivi, in modo da renderli maggiormente fiduciosi nel futuro, ampliando le loro prospettive nella carriera, nello studio e nelle relazioni.
Poiché l’informazione viaggia veloce, specialmente quando la comunicazione avviene tra uguali, ho proposto alla classe una lezione dimostrativa sul metodo di studio e la memorizzazione rapida di dati (con l’applicazione del metodo “Genio in 21 giorni”), da parte di alcuni giovanissimi rappresentanti della Soft Skills Academy, la società che incentra le sue attenzioni soprattutto sullo sviluppo delle abilità laterali e delle potenzialità individuali.
Attraverso questa lezione, volevo semplicemente mostrare ai miei alunni, che ci sono altri mondi da esplorare e altre strade che possono intraprendere, alternative a quelle che conoscono e di cui spesso non sono soddisfatti. Volevo dimostrare loro che tutti possono riuscire a raggiungere obiettivi che ritengono troppo lontani o impossibili.
A parte un iniziale scetticismo e una breve resistenza passiva, gli studenti hanno risposto positivamente e, dopo quest’incontro, ho riscontrato in loro una spinta motivazionale maggiore.
Colgo qui l’occasione per ringraziare il formatore della Soft Skills Academy, Giovanni Scarselletta e i suoi due assistenti, Michela Perra e Giangabriele Tortora, che hanno aderito affabilmente alla mia richiesta e il D.S. del nostro Istituto, prof. Massimo Siddi, che ha gentilmente acconsentito a che questo incontro avvenisse.
Silvia Loi
Clicca per leggere le impressioni degli alunni di 3^Bp
Clicca qui per leggere il feedback dell’istruttore Giovanni Scarselletta.
Inventiamo una banconota
La quinta A Elettronica dell'Indirizzo Tecnologico, ha partecipato, per il secondo anno consecutivo, alla selezione interregionale del concorso bandito dalla Banca di Italia "inventiamo una banconota".
Il tema del concorso su "l'euforia della spesa e la prudenza del risparmio" è stato valutato da una giuria composta da personale della Banca d'Italia, esponenti del MIUR e illustri personaggi del mondo della cultura e la banconota progettata dai ragazzi del nostro Istituto è risultata la migliore per simbologia, studio grafico e contenuti.
Complimenti davvero. Hanno vinto il concorso e.... anche i 1000 Euro in palio !!!!
Alternanza Scuola Lavoro in BNL
Gli alunni delle classi Quarte dell’indirizzo Amministrazione, Finanze e Marketing e dell’indirizzo Sistemi Informativi Aziendali, nell’ambito dei progetti di Alternanza Scuola-Lavoro, sono impegnati in questi giorni con percorsi formativi di alto livello.
L'ultimo in ordine di tempo di questi percorsi, consente agli studenti l’acquisizione di competenze tecniche e manageriali orientate al lavoro, l’orientamento per le successive scelte di studio e la conoscenza di un reale modello professionale. Oltre al modulo formativo di 12 ore rivolto a tutti gli alunni partecipanti al progetto, tre studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere uno stage per 2 settimane presso la sede BNL di Cagliari.