#nonfarmimuro
Questo è il motto della Deutsche Woche (la settimana tedesca), patrocinata dall'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e volta ad invitare, attraverso oltre 100 eventi in tutta Italia, ad una riflessione sui rapporti tra i nostri due Paesi 30 anni dopo la caduta del Muro di Berlino: un hashtag d’effetto per conoscersi meglio, abbattere i falsi muri costruiti da narrazioni politiche, economiche, storiche che devono guidarci verso la visione di un futuro comune dettato da ideali di democrazia, libertà e fratellanza.
A Cagliari, la possibilità per questo confronto è stata offerta agli alunni delle classi Quinte indirizzo Turismo dall' A.C.I.T. (Ass. Culturale – Italo- Tedesca), presso lo Spazio Search, con una bella mostra fotografica di Max Leopold Wagner, linguista e antropologo, viaggiatore innamorato della Sardegna.
Considerato il ”padre della linguistica sarda", Wagner con la sua opera non portò solo alla luce gli aspetti più importanti dell'idioma isolano ma ritrasse dal 1905 al 1927 alcuni momenti della vita quotidiana della Sardegna.
I Tedeschi che oggi rappresentano oltre il 50% del turismo sul nostro territorio, sin dai tempi lontani hanno amato la nostra isola, visitandola, scoprendola, raccontandola come “genuina, arcaica, lontana, dimenticata", parole ricorrenti nei testi di questi visitatori, spesso approdati qui per caso. Sono stati questi, infatti, i temi che sono stati sviscerati durante le interessanti conferenze tenute dai docenti F. Tiragallo e V. Serra della Facoltà di Beni Culturali e dal germanista B. Krämer e a cui i ragazzi sono riusciti a dare validi contributi di idee e riflessioni.
La lezione e la mostra hanno stimolato gli studenti a lavorare a un prodotto multimediale dove si affiancheranno le foto e le parole dei viaggiatori, le immagini e le sensazioni dei ragazzi, ancora una volta per conoscere e confrontarsi, non un muro fra culture diverse ma un ponte per camminare insieme.
Certificazione Cambridge
Con soddisfazione comunichiamo che il nostro Istituto è Sede di Esame per le Certificazioni di Lingua Inglese CAMBRIDGE ASSESSMENT
Cosa c'è di nuovo?
Tante piccole e grandi novità vi attendono in questo nuovo Anno Scolastico che, siamo sicuri, renderanno più piacevoli le ore trascorse a scuola
Abbiamo creato spazi innovativi per crescere e imparare, ma anche per divertirsi. Scoprirete l’allegria di una parete colorata, di termosifoni sgargianti, di postazioni computer "alternative", di una galleria di splendide foto scattate da voi, di una libreria bookcrossing (libri gratis per far girare la cultura e la fantasia).
Ovviamente ritroverete, come sempre, la gentilezza e la disponibilità di tutto il personale scolastico, tanti nuovi amici e nuove avventure vi attendono.
Ora tocca a voi... come volete colorare il vostro nuovo Anno Scolastico?
Diploma Day 2019
Carissimi ragazzi, […] avete fatto esperienza di vita, avete appreso e avete condiviso con noi il vostro tempo, siete cresciuti con noi e noi con voi.
Insegnare non è solo dare, ma anche saper ricevere, è uno scambio che costruisce. […]
Ora provate la bella sensazione di esser grandi, ma non consideratevi arrivati, non smettete di imparare e siate sempre curiosi qualsiasi cosa facciate nella vita.
Abbiate obiettivi e perseguiteli, credete in voi, ognuno ha le sue risorse e i suoi strumenti che usa secondo i propri tempi, ritmi e stili.
Non sentitevi definiti dall’esito dei vostri esami. Quello è un numero che misura un valore, misurate voi il vostro valore e sappiatelo spendere nella vita, usatelo per trovare ciò che amate e fatelo con entusiasmo […]
Vi salutiamo con affetto e riconoscenza nella speranza di aver lasciato qualcosa nelle vostre vite.
Con queste parole del Dirigente Scolastico è iniziata il 12 luglio scorso, la festa per i neo diplomati. Un breve video a raccontare per immagini 5 anni di scuola, 5 anni di vita, di studio e di fatica, di traguardi e di vittorie e poi è iniziata la festa, animata da Roberto Zorcolo, esempio di caparbietà sportiva. Tra gli ospiti in Aula Magna c'erano due ex allievi dell’Istituto: Francesca Carta, diplomata nel 2014, poliglotta che vive e lavora tra Madrid e Londra e Massimo Granchi, classe 1974, senese d’adozione e scrittore per diletto, che hanno raccontato le loro esperienze, .... ma i protagonisti della serata sono stati i diplomati che, ritirato l’attestato e fatta la foto di rito, hanno lanciato il tocco e festeggiato con insegnanti, genitori e amici.
Scuola Dislessia Amica
Nei giorni scorsi il nostro Istituto ha ricevuto la prestigiosa Certificazione di Scuola "Dislessia Amica" di livello avanzato. E' un riconoscimento molto importante che arriva dopo un intero anno scolastico di formazione, preparazione, approfondimento e studio di metodologie di insegnamento per affrontare le problematiche di questo disturbo.
L'Associazione Italiana Dislessia ha guidato i nostri Docenti che seguono ogni giorno i ragazzi che ne sono affetti, attraverso un percorso di consapevolezza e di stimolo delle capacità e del talento artistico, con strategie di apprendimento diverse rispetto a quelle tradizionali.
Non dimentichiamo che la storia ci ha regalato tanti "Numeri 1" che avevano però "qualche difficoltà a scuola" da Einstein a Picasso, da John Lennon a Michelangelo, senza dimenticare Giulio Cesare, Napoleone e tanti altri nomi illustri che hanno dovuto combattere una iniziale mancanza di fiducia in se stessi, a causa degli scarsi risultati nella scrittura in età scolare.
E noi siamo orgogliosi di questa Certificazione, perchè ci permette di dare una risposta concreta a tanti genitori che ogni anno ci affidano i loro figli.