Stranieri ovunque
Il nostro Istituto ha partecipato alla selezione regionale per l’assegnazione di una borsa per la realizzazione di un progetto ispirato alla figura di Graziano Deiana, sindaco di Mamoiada, recentemente scomparso, pioniere dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti.
Dopo alcune considerazioni come:
- La nostra é una realtà multietnica, ma i cittadini sono pronti a questo?
- Chi parla una lingua e ha una cultura non condivisa, oppure ha il colore della pelle diverso é facilmente integrato?
E’ questa la ragione per cui abbiamo chiamato il nostro progetto “Stranieri Ovunque” , a ribadire che non è straniero chi non condivide lingua e cultura, ma piuttosto chi non conosce o non voglia conoscere.
Questo abbiamo presentato a Mamoiada, nella palestra comunale, alla presenza degli assessori regionali Dessena e Spanu, del sindaco ma soprattutto della vedova Deiana a cui 200 studenti sardi hanno dedicato i loro lavori nella memoria del marito.
L’idea di progetto, per il quale abbiamo ottenuto il finanziamento coinvolge gli insegnanti Carta, Ferrucci e Urgu e la classe 3CT, frequentata da Ibi, immigrata di prima generazione in Italia che oggi è perfettamente integrata, ma come lei dice, “bisogna far capire che il diverso è una risorsa, bisogna lottare contro i tabú sociali e contro i luoghi comuni”.
Clicca per vedere la consegna del Premio
Clicca per vedere il Trailer del Progetto
Discriminazione e violenza di genere
Una mattinata densa di sollecitazioni e di spunti di riflessione quella del 6 dicembre scorso, in cui si è svolto, presso il Centro Risorse del nostro Istituto, l’intervento delle giornaliste dell’Associazione GiULia (Giornaliste Unite Libere Autonome), Susi Ronchi, Veronica Nedrini, Paola Cireddu e Benedetta Pintus, destinato agli alunni della 4°AFM e 5°AE, sui temi della diseguaglianza di genere, in particolare nel linguaggio e nei media, e della violenza nei confronti delle donne.
Veronica Nedrini, ha evidenziato i limiti di un linguaggio sessista, veicolo di discriminazione e di stereotipi, mentre Susi Ronchi, ha focalizzato l’attenzione sulla narrazione mediatica relativa alla violenza sulle donne rilevando la responsabilità dei mezzi d’informazione nel riferire spesso la notizia in modo distorto.
Paola Cireddu, ha posto l'accento sulla difficoltà da parte delle donne nell’ottenere notorietà e riconoscimento come registe, ruolo così prestigioso e complesso e Benedetta Pintus, ha poi interagito con i ragazzi cercando di coinvolgerli nella ricerca dei termini per definire i diversi tipi di violenza psicologica, fisica, verbale ed economica.
Clicca per leggere l'articolo completo
Clicca per vedere altri scatti dell'incontro
Premiazione Alunni Meritevoli 2018
Anche quest’anno la nostra scuola ha voluto premiare gli alunni che si sono distinti per merito nel precedente anno scolastico.
Lo scorso sabato sono stati premiati Claudia Siddi, Federica Todde, Federico Zedda, Michela Baldini, Ilaria Lioni e Christian Ghironi per aver conseguito 100/100 all’Esame di Stato finale.
I ragazzi delle classi intermedi che hanno ottenuto i migliori risultati sono: Sofia Manca e Leonardo Spanu, per la classe prima, Ibi Jayed, Federico Mattana e Kimberly Pruner, per la classe seconda, per la classe terza invece Federico Aquas e Andea Mario Pillai, infine per la quarta Glenda Calcagni, Federica Meloni e Valentina Taccori.
I nostri alunni hanno ricevuto dal Drigente Prof. Massimo Siddi, un premio poco più che simbolico, ma di grande valore, un premio che contribuisce a creare senso di coesione e appartenenza alla scuola, ma anche un esempio per il giovane pubblico della manifestazione che ha potuto osservare la gioia dei premiati per i risultati conseguiti.
Questo momento non é stato che il prologo della manifestazione estiva del Diploma Day, momento di condivisione della scuola con le famiglie dei diplomati.
Cosmic Day 2018
Lo scorso 29 novembre, in occasione dell'International Cosmic Day 2018, guidati dal Prof. Cicalò della Facoltà di Fisica dell'Università di Cagliari e dalla Prof.ssa Fiori Responsabile del Progetto EEE per il Nostro Istituto, 5 gruppi di studenti in rappresentanza del "Primo Levi" e dei Licei Alberti, Brotzu, Michelangelo e Pacinotti hanno analizzato ed elaborato i dati di un rivelatore di raggi cosmici, lo strumento con cui i ricercatori "vedono la pioggia di particelle" provenienti dal cosmo. I gruppi di lavoro erano in videoconferenza con altri circa 2000 "giovani ricercatori" connessi da Scuole Superiori, Facoltà Universitarie e centri di Ricerca su tutto il territorio nazionale.
Alla fine della giornata gli studenti hanno preparato un breve articolo in lingua inglese che riassume i risultati ottenuti che sarà pubblicato online.
Pomeriggio di solidarietà al Levi
La nostra scuola si é dotata di quattro defibrillatori semiautomatici e dedicati a operatori laici. Le macchine salvavita verranno installate nelle palestre e negli anditi del plesso a Indirizzo Tecnologico e del plesso a Indirizzo Economico.
Da tempo si sentiva la necessità che la scuola si dotasse di questi strumenti salvavita, che se usati tempestivamente sono capaci di salvare le persone colpite da arresto cardiaco.
Dei quattro defibrillatori uno é stato donato dalla famiglia Marini.
Con una cerimonia intima e toccante i familiari hanno donato il prezioso strumento nel ricordo della prof.ssa Maria Meloni, per anni docente presso il nostro Istituto, nel plesso tecnologico, ex Giua.
La famiglia Marini ha donato inoltre uno dei corsi di formazione previsti.
L’associazione IRC, nella persona del dott. Patti e gli istruttori volontari, hanno tenuto il primo corso di BLS-D, anche questo donato dalla famiglia Marini, destinato a un primo gruppo di personale della scuola che é stato formato all’uso del defibrillatore per la gestione delle emergenze di tipo cardiaco e per gli interventi di disostruzione delle prime vie aeree.
Spiegava il dott.Patti che il tempo é il più prezioso degli alleati nella gestione delle ischemie cardiache e che, dato significativo, ogni anno sessantamila persone nel mondo possono essere salvate dal suo tempestivo uso.
Dopo la campagna di sensibilizzazione sul diabete, ancora una volta il Levi protagonista nella prevenzione e nella promozione di corretti stili di vita.
Didattica 2.0 e Oltre
Nei giorni 13-18-20 dicembre nell’ Aula Rossa del nostro Istituto si terrá il corso di formazione DIDATTICA 2.0 e OLTRE.
il corso, autoconclusivo, della durata di sei ore, sarà tenuto dalla formatrice, Prof.ssa Annarella Perra e verterà su due applicazioni di google:
1) Documenti condivisi e Moduli
2) Il Comic in ambiente didattico
3) Uso del QR code e affini
Per iscriversi al corso digitare sulla barra degli indirizzi (non sul browser) il seguente short URL : svel.to/11ct
Si raccomanda l’uso di propri devices
Data la capienza dell'Aula il corso è riservato ad un massimo di 25 iscritti