Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Piè di pagina


    ITC LEVI


    Menu principale

    Menu
    • Home
    • Docenti e ATA
      • Circolari e Comunicazioni
      • Orario Indirizzo Economico
      • Orario Indirizzo Tecnologico
      • Orario Corso Serale
      • Registro Elettronico
    • Genitori e Alunni
      • Segreteria Alunni
      • Libri di Testo
      • Programmi Svolti
      • Registro Elettronico
    • Dove siamo
    • Contatti

    • Stile

      Dimensioni testo:

      Tipo di carattere:

      Tema:



    Risorse aggiuntive

    Main Menu

    • Home
    • Il nostro Istituto
    • Organigramma
    • Organi Collegiali
    • PTOF
    • Corsi di Studio
    • Regolamenti
    • Calendario Scolastico

    Comunicazioni

    • Circolari
    • Bacheca Sindacale
    • Orario delle lezioni

    Uffici

    • Segreteria - URP
    • Albo Pretorio
    • Modulistica
    • Tasse e Contributi

    Risorse

    • ECDL
    • Centro Sportivo
    • Spazio DSA / BES
    • Tutorial

    Link Utili

    • Registro Elettronico Famiglie
    • Registro Elettronico Docenti
    • Siti Tematici
    • Infortuni e Assicurazione
    • Sicurezza

    Disabilità e Inclusione

    DisabilitaInclusioneMercoledì 29 gennaio dalle 15 alle 19 nell'Aula Magna del nostro Istituto si svolgerà un incontro, per dibattere su accoglienza, collaborazione, rispetto, valorizzazione, empatia, consapevolezza, uguaglianza...... e altre 100 parole che ci vengono in mente insieme a Disabilità e Inclusione Scolastica.

    Sarà l'occasione per una riflessione con docenti, ducatori, operatori sociali e genitori, sulla scuola che transita dal concetto di integrazione a quello di inclusione e sull'importanza di strutturare contesti educativi e didattici adeguati che facilitino la partecipazione di tutti. Ciascuno con le proprie abilità e competenze.

    Come sottolinea Bruno Furcas "esperto della materia" con oltre 30 anni di impegno sul campo, l'inclusione è un cambiamento culturale che parte dalla valorizzazione delle risorse presenti nelle aule scolastiche e dalla collaborazione tra le persone per raggiungere obiettivi condivisi.

     

    Clicca per vedere la Locandina dell'evento

    Percorso "Deleddiano"

    Deledda 00Gli alunni delle Quinte A e B AFM e A Turistico del nostro Istituto hanno avuto l’occasione di visitare il Parco di Grazia Deledda a Galtellì e il Museo Deleddiano a Nuoro che  hanno offerto importanti spunti di riflessione e di confronto culturale.
    A Galtellì gli studenti, hanno potuto scoprire i luoghi immortalati dalla penna della scrittrice nuorese nel romanzo “Canne al vento”, ad oggi un’unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la letteratura. Il percorso nei luoghi del narrato si è snodato nei sentieri acciottolati del centro storico: dalla Basilica di San Pietro, l’antica cattedrale impreziosita al suo interno da un ciclo di affreschi di età romanica, alla Chiesa del Santissimo Crocifisso, in cui è custodita la statua lignea del Cristo, passando per la casa delle Dame Pintor, cuore delle vicende narrate nel romanzo.
    A Nuoro gli studenti hanno visitato il Museo Deleddiano che ha sede nella casa natale della scrittrice, dove, grazie a manoscritti, fotografie, oggetti personali e documenti che evidenziano il legame tormentato della scrittrice con la sua città e le vicende personali e letterarie dopo il suo trasferimento a Roma.

    Dietro le quinte di un'Opera Lirica

    AlternanzaTeatroLiricoGli studenti delle classi Terze A e B Afm del nostro Istituto hanno partecipato ad un percorso, valido ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversale e l’Orientamento, presso il Teatro Lirico di Cagliari e hanno seguito in prima persona la produzione di un’opera lirica, analizzando la complessità organizzativa dell’intera macchina teatrale. Durante gli incontri il coordinatore delle attività artistiche per le scuole, Eugenio Milia, ha spiegato agli studenti la particolarità di questa azienda di servizi, le diverse tipologie di lavoro legate alla messa in scena di un’Opera dal punto di vista artistico, impiantistico, organizzativo e amministrativo e mostrato loro il processo di allestimento di un’opera lirica, attraverso la visita ai vari laboratori teatrali con i relativi staff.

    A fine percorso, gli studenti sono stati in Teatro per assistere alla rappresentazione di “Hansel e Gretel”, capolavoro fiabesco di Engelbert Humperdinck, in un incantevole allestimento scenico che è arrivato dal Teatro alla Scala.

    Il Levi celebra Primo Levi

    LeviCelebraPrimoLevi full

    Cortes Apertas a Teti e Oniferi

    TetiIl 30 novembre scorso, gli alunni delle Terze e delle Quarte AFM e SIA del nostro Istituto, hanno avuto l’occasione di poter visitare Teti e Oniferi, durante la manifestazione di "Cortes Apertas" nell’ambito dei  Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento dell’A.S. 2019/20.
    L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare il più possibile gli allievi alle nostre realtà locali, troppo spesso ignorate e poco apprezzate dai nostri stessi studenti. Queste tappe hanno offerto infatti degli importanti spunti di riflessione e di confronto culturale sulle risorse che il territorio sardo potrebbe contemplare in un possibile progetto di lavoro futuro e futuribile, sull’onda dell’ideazione di nuovi percorsi turistici nei piccoli centri interni della Sardegna, di “riattivazione” dell’interesse di siti archeologici unici e ricchissimi di reperti e sulla ricaduta economica che potrebbe avere l’eventuale applicazione della zona franca.
    A Teti gli studenti sono stati accolti da Alda Porcu, Presidente della Pro Loco, che ha sottolineato l’importanza di saper valorizzare tradizioni e  risorse locali, attraverso manifestazioni come “Autunno in Barbagia e Cortes apertas” che consentono di estendere la stagione turistica, altrimenti limitata  ai soli mesi estivi e alle zone costiere della nostra Isola, incrementando l’afflusso dei visitatori e stimolando la curiosità verso tradizioni e luoghi poco noti.
    Gli studenti hanno poi potuto assistere ad un convegno su "potenzialità e vantaggi della zona franca", per poi essere condotti presso il Villaggio nuragico S’Urbale, situato nella parte più alta dell’agro di Teti e da cui proviene la maggior parte dei bronzetti conservati al Museo Archeologico di Cagliari. Il percorso culturale è terminato con un laboratorio sulla fusione del bronzo curato da Pietro Longu, figura di spicco dell'arte in Sardegna, soprattutto in ambito di "archeologia sperimentale".

    Clicca per vedere altre fotografie

     

    1. Stranieri ovunque
    2. Climathon 2019
    3. A parlar di clima e migranti con le quinte
    4. #nonfarmimuro

    Pagina 6 di 43

    • Inizio
    • Indietro
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • Avanti
    • Fine

    Risorse aggiuntive

    Progetti e Attività

    LogoPON

    immuni pulsante

    scuola lavoro pulsante

    pnsd logo pulsante

    TheLab

    ecdl test center copia

    diabete blu pulsante

    fixo pulsante

    dreamspark

    CampusFormativo pulsante

    libro aperto1

    Corso di Fotografia pulsante

    monumenti aperti pulsante


    ClickLearn400

    LaboratorioCreativo400

    SchoolGames400

    IlNostroLevi 400


    Salta a inizio pagina

    Piè di pagina

    Indirizzo Sede Amministrativa

    logo Repubblica Italiana
    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Primo Levi"

    Strada Comunale Pitz'e Serra

    09045 - Quartu Sant'Elena (CA)

    Recapiti Telefonici

    Sede Indirizzo Economico

    +39 070 825626

    Sede Indirizzo Tecnologico

    +39 070 0982348

    Indirizzi Email

    Posta Elettronica
    cais01600a@istruzione.it

    PEC
    cais01600a@pec.istruzione.it

    Codici Istituzionali

    Codice Meccanografico
    CAIS01600A

    Codice IPA
    istsc_abcd12345z

    IBAN
    IT 88 S 03069 43956 1000 000 46013

    • Amministrazione Trasparente
    • Note legali
    • Privacy
    • Cookie Policy
    • URP