Gara di Lettura 2018
La dodicesima Edizione della Gara di Lettura, promossa dal Dirigente dell’IIS P. Levi prof. Massimo Siddi e coordinata dalla prof.ssa A.M. Testa, si è svolta quest'anno nell'Aula Magna del Liceo Brotzu "esportando" se così si può dire, un collaudato format nato per invogliare i ragazzi alla lettura e alla riflessione, attraverso il confronto e la sana competizione tra classi.
Il romanzo scelto per la sua valenza formativa è stato il bestseller di Giovanni Floris “Quella notte sono io”, un romanzo che propone una riflessione sul bullismo, sul senso di responsabilità, sulle conseguenze delle proprie azioni e sulla possibilità di non omologarsi.
I ragazzi non si sono fatti intimorire dalla location inconsueta e in un clima agonistico (sempre estremamente corretto) si sono dati battaglia sulle pagine del libro. L'idea della "Copertina Alternativa" proposta da ciascuna classe, ha svelato infine, un'insospettabile concentrato di talento artistico tra i nostri alunni.
Promozione e Valorizzazione del Territorio
Lo scorso 7 giugno si è tenuto nel nostro Istituto l’incontro conclusivo del progetto di Promozione e Valorizzazione del Territorio "Sardegna.Sud", cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna.
Gli studenti delle classi 3ª At Bt e Ct hanno presentato i loro lavori, lo studio degli itinerari, gli approfondimenti sul territorio, le ricerche e le statistiche socio-economiche, destinati a un turismo scolastico che riscopra e vivacizzi il Sud Sardegna.
Alla presenza del Dirigente Scolastico e di Elisabetta Cossu, Assessore all'Istruzione e Politiche Giovanili, i ragazzi, coordinati dalla Prof.ssa Carta e dal Prof Puddu, sono stati lodati per l'impegno e l'accuratezza del lavoro svolto, ma soprattutto... invitati a proseguire e integrare questo lavoro con progetti futuri.
Un grazie particolare all'organizzazione Urban Center (Stefano Gregorini, Daniele Gregorini, Alice Scalas, Chiara Orrù) che ha curato il corso di Marketing Territoriale destinato agli alunni, con modalità innovative che hanno permesso di acquisire la formazione e il metodo dei "Professionisti del Settore".
Informatica Giuridica - 2° Capitolo
Durante questo Anno Scolastico la Prof.ssa Scillieri ha ideato e realizzato un corso professionalizzante, valido come percorso di Alternanza Scuola-Lavoro, per permettere agli studenti del 2° biennio AFM e SIA di acquisire e/o approfondire tematiche legate alle implicazioni giuridiche dell'uso massivo delle nuove tecnologie nella società attuale.
Si è parlato di validità giuridica dei documenti digitali, di falso documentale, di web security e reati informatici. I ragazzi hanno partecipato con interesse e attenzione e, negli incontri con gli esperti esterni della Polizia Scientifica e della Polizia Postale, si sono distinti per la grande correttezza e maturità, guadagnandosi i complimenti dei relatori.
Restiamo in attesa del "3° capitolo", che si spera verrà scritto nel prossimo Anno Scolastico...
Monumenti Aperti 2018
Una domenica di sole e nuvole ha incorniciato il successo dei nostri ragazzi durante la manifestazione Monumenti Aperti 2018.
Oltre 2000 visitatori hanno potuto apprezzare la spontaneità e la competenza delle nostre guide e dei nostri operatori dell'accoglienza. I turisti si sono avvicinati all'arte delle collezioni Ingrao, Ugo e Ciusa della Galleria Comunale di Cagliari, con gli occhi e le parole dei nostri alunni.
Noi li ringraziamo tutti, per l'impegno e il risultato raggiunto e siamo orgogliosi che quest’anno abbiano partecipato anche Giada, Maria, Federica e Michela, alunne della 2ªB, che si sono perfettamente integrate nel gruppo degli studenti del corso turismo e hanno mostrato competenza e simpatia.
Un grazie di cuore a tutti.
In occasione della Manifestazione di chiusura dell'Anno Scolastico ci sarà la consegna degli attestati di partecipazione.
Fotogallery dell'edizione 2018
Finali Students Lab 2018
Ancora un successo per i ragazzi del “P. Levi”: nella competizione regionale dell’Alternanza Scuola / Lavoro con Students Lab, svoltasi presso l’Auchan Marconi il 3 maggio scorso, è stato premiato il lavoro della classe 3Bp articolazione S.I.A. del nostro Istituto.
Grazie ai contributi offerti dagli insegnanti di Economia Aziendale e dal Trainer Simone Leinardi, anche lui ex allievo del Corso Programmatori dell’Istituto, i nostri studenti hanno saputo ideare, progettare e realizzare un prodotto vincente.
Hanno sbaragliato l'agguerrita concorrenza degli altri Istituti grazie alla lampada olografica (nella foto a lato) che visualizza le informazioni meteo grazie ad un sofisticato controllo elettronico in una moderna realizzazione in 3D.
COMPLIMENTI a tutto il gruppo, ma le belle notizie non finiscono qui perché adesso i ragazzi avranno la possibilità di partecipare alla competizione nazionale durante il prossimo anno scolastico.
Star bene a Scuola con il Diabete
Finisce con un cuore l’incontro di formazione “Star bene a scuola con il diabete” organizzato dalle Prof.sse Tatiana Erzen e Patrizia Mannai della Commissione Salute del nostro Istituto in collaborazione con la psicologa del progetto Tutti a Iscol@, la dott.ssa Silvia Ippolito.
Il dott. Luciano Carboni, ospite d’onore dell’incontro, ha catturato l’attenzione dei partecipanti con garbo e professionalità. Medico del corpo, ma anche dell’anima, ha saputo fare informazione, ma anche rassicurare i presenti, docenti e genitori, su una malattia che fa paura, forse perché difficile da gestire se non si è avuto modo di conoscerla direttamente.
Con le sue parole, però, il dott. Carboni, è riuscito a trasmettere fiducia e positività. Termini terribili come ipoglicemia, perdita dei sensi, sudori freddi, tachicardia sono stati esorcizzati e trasformatati in situazioni “gestibili” e da “poter affrontare” anche dai presenti più timorosi e tra questi, prima di tutto i docenti.
Non bisogna perdere di vista, infatti, che dietro queste “difficili” situazioni ci sono i nostri ragazzi, che hanno bisogno di incoraggiamento, di essere rassicurati e di sapere che, in caso di necessità, c’è un adulto che non sottovaluta il pericolo di certe manifestazioni ed è equipaggiato per affrontarle al meglio.