Safe Blood For All
Giovedì 13 giugno, alcuni alunni della 3^Ap, 3^B, 3Bp, 3^Bt, accompagnati dai professori Domenico Contini, Valeria Barella, Silvia Loi, Paola Lupini e Paola Tronci hanno presenziato alla conferenza “Safe blood for all, sangue sicuro per tutti”, all’ASL di Quartu, organizzata dalla dott.ssa M. Paola Carta, in cui illustri relatori hanno evidenziato le problematiche relative alla donazione, distribuzione e importanza delle donazioni del sangue.
La manifestazione è stata anche l’occasione per inaugurare un progetto di collaborazione tra il Levi e la Azienda Sanitaria, che permetterà agli studenti delle classi terze di maturare un’interessante esperienza all’interno della struttura, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
Durante l’evento il nostro Istituto è stato premiato e più volte encomiato per la sensibilità mostrata nelle campagne di donazione del midollo e del sangue, per le quali annoveriamo numerosi donatori proprio tra gli studenti.
A ricevere il premio è stato il Dirigente Scolastico, prof. Massimo Siddi, che ha ricordato alla platea, a dimostrazione dell’interesse del corpo docente per queste problematiche, come nel nostro Istituto già da tempo operi la Commissione Salute e sia stato attivato recentemente anche un progetto sul Diabete.
21 giorni a Dublino
Nell’ambito del Progetto PON FSE ”Potenziamento della Cittadinanza Europea”, il nostro Istituto ha realizzato un’esperienza di 21 giorni a Dublino con un gruppo di 13 studenti in possesso della certificazione linguistica di lingua inglese livello B1.
Gli studenti, provenienti dalle classi terze e quarte del settore commerciale e tecnologico, tutti fortemente motivati, selezionati per competenze linguistiche e curriculum scolastico, sono stati accompagnati dalle professoresse Anna Codipietro e Rossana Spiggia.
L’esperienza, molto positiva per quanto riguarda l’aspetto prettamente formativo, ha permesso agli studenti di "misurare il loro inglese" al fuori dal contesto scolastico, nella vita di tutti i giorni e soprattutto con la popolazione irlandese che supera i britannici come attenzione grammaticale alla lingua.
E' importante sottolineare inoltre che per alcuni dei ragazzi si è trattato della prima esperienza all'estero, ma hanno sempre dimostrato sicurezza, autonomia e senso di responsabilità educativa.
I 13 ragazzi (nella foto) sono:Elenco studenti: Federico Acquas, Marco Calia, Alessandro Calafiura, Andrea Deiana, Valeria Demartis, Manuel Garau, Jayed Ibitissam, Gioele Lampis, Federico Massidda, Jessica Melis, Alex Porcu, Cristian Portas, Giulia Sitzia.
Clicca per leggere il programma
Quando lo Stage premia
Anche quest’ anno, come negli ultimi quattro anni di collaborazione con i Villaggi della Catena alberghiera “Aurum Hotel”, non sono mancati i riconoscimenti per gli alunni che hanno effettuato lo stage presso il Villaggio I Pini e l’Hotel Malaspina. I ragazzi del Nostro Istituto hanno dimostrato senso di responsabilità e grande motivazione per le attività realizzate, acquisendo tecniche e modalità operative importanti nell’ ambito del settore ricevimento e nell’animazione turistica, competenze spendibili sia nel prosieguo degli studi sia in un futuro inserimento professionale.
Un encomio particolare in quest‘ultima stagione estiva va alle due alunne Laura Secchi (settore ricevimento) e Jessica Vacca (settore animazione) della classe 4^AT, che oltre ad essere state premiate con un Superbonus, previsto per gli/le stagisti/e migliori della stagione, hanno avuto l’opportunità di proseguire l’attività lavorativa con la stipula di un regolare contratto di assunzione. Jessica anche nella prossima stagione estiva svolgerà l’attività nel comparto animazione presso il villaggio I Pini, ma con l’importante incarico di responsabile del settore Mini Club. Non resta che complimentarci con Jessica e Laura, ma anche con tutto il gruppo di alunni/e che con ottimi giudizi hanno svolto l’attività di stage presso il Villaggio I Pini di Platamona e presso l’Hotel Malaspina sito a Bosa.
Gli altri alunni partecipanti: Michela De Martino, Lorenzo Perra, Giulia Congia, Federico Ledda, Glenda Calcagni, Alessia Sarritzu, Simone Mascia, Federica Frau, Sara Asuni e Sofia Sarritzu. Ringraziamo la Direttrice e tutto il personale del Villaggio I Pini, che con dedizione e professionalità seguono i/le nostri/e ragazzi/e, in una tappa evolutiva del loro percorso, di grande importanza.
Teatro a Scuola - Lisistrata
Giovedì 16 un gruppo di studenti dell'Istituto coordinati dalla Prof.ssa Fois, ha replicato in Aula Magna la commedia di Aristofane “Lisistrata”, bissando il successo ottenuto all'Auditorium di Cagliari la settimana precedente.
Tutto è nato da una iniziativa promossa dal CEDAC Sardegna per avvicinare gli studenti degli Istituti Superiori in una rappresentazione teatrale sotto la Regia di un professionista del palcoscenico.
I nostri ragazzi diretti dal geniale Senio Dattena hanno messo in scena magnificamente una commedia che accende i riflettori sulla società greca del IV secolo a.C., con gli uomini divisi tra i doveri di soldato e quelli di marito, che vengono "tenuti in scacco" da un patto tra donne.
Nonostante l'emozione di recitare davanti ai loro amici, compagni e professori, un lunghissimo applauso ha coronato mesi di prove, di sacrifici, di tempo "rubato allo svago e al divertimento".
Con i vostri costumi, la voce impostata e la gestualità ci avete ricordato che il Teatro è una cosa seria, ma lo avete fatto con grande simpatia e generosità e di questo vi ringraziamo. Vi siete calati in un personaggio diverso da voi e questo è diventato parte di voi. Questa è la... magia che ci avete trasmesso. Complimenti a tutti !!!
Accompagnatore Turistico per un giorno
- Dove possiamo mangiare se trascorriamo la giornata al poetto?
- Dove si trova il cagliari calcio store?
Ilenia, Martha, Giorgia, Asja, Sabrina, Carola, Alice, Michela, Riccardo, Michele, Alessia e Luca hanno risposto anche a queste domande.
La 4ªC Indirizzo Turismo, giovedì 23 maggio in un bellissimo pomeriggio di sole, ha guidato, nel quartiere di Castello di Cagliari, i 200 partecipanti al torneo di badminton appena concluso. I ragazzi, provenienti da tutta italia, dopo giorni di imprese sportive, hanno avuto l’opportunità di visitare il capoluogo sardo per ammirare panorami e monumenti e trascorrere qualche ora di svago. I nostri alunni hanno accolto i giovani atleti e i loro docenti col sorriso e, suddivisi in cinque gruppi, li hanno condotti con grande professionalità per le stradine del quartiere medioevale.
Nella breve visita i nostri alunni hanno svolto il ruolo di guida e di accompagnatore turistico, emergente figura professionale; hanno, infatti, soddisfatto le curiosità dei loro ospiti, che hanno ammirato le Torri, la Cattedrale, i Bastioni, ma anche ricevuto consigli utili per continuare piacevolmente il loro soggiorno.
Attori della propria Salute
Il filmato "Scegli lo stile giusto" che il nostro Istituto ha presentato al Concorso Nazionale "Attori della propria salute" indetto dal MIUR in collaborazione con AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) e la LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), ha vinto il Primo Premio.
Il Concorso, nato per valorizzare il talento e la creatività dei giovani nel promuovere stili di vita sani e favorire lo scambio e la condivisione di idee, passioni e interessi, ha trovato in Tina De Mauri, Riccardo Cogodi, Matteo Pilia e Michele Pili, 4 sceneggiatori / attori / interpreti di un'idea che ha vinto e convinto la Giuria del Concorso.
Complimenti ragazzi! Ottimo lavoro e... veramente ben interpretato.
Trofeo Città Metropolitana - Basket
'' Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite,
ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato.
Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.''
Questa celebre frase del grande Michael Jordan, riassume l'andamento della finale di basket che i nostri atleti hanno disputato lo scorso weekend. Hanno dimostrato grinta, energia e correttezza e.... alla fine hanno lasciato il campo di gara vittoriosi, perché le sconfitte, alcune volte, insegnano molto di più delle vittorie.
Grazie ragazzi per quello che avete dimostrato sul campo, al fatto che non vi siete fatti impressionare dalla disparità di bagaglio tecnico né dal regolamento penalizzante e non vi siete arresi nemmeno quando il distacco sembrava siderale.
E così oggi raccontiamo una gran bella partita che i nostri giovani atleti (nella foto insime al Prof. Fara), hanno combattuto punto su punto, arrivando a 2 soli canestri di svantaggio dagli avversari.
Campionati Italiani di Badminton
Dal 20 al 24 maggio il nostro Istituto è impegnato nell'organizzazione dei Campionati Nazionali Studenteschi di Badminton. Il progetto, che tra gli altri sponsor annovera il MIUR, utlizza come struttura per le competizioni il palazzetto dello sport di Maracalagonis e con questa manifestazione nazionale intende promuovere il badminton nelle scuole del territorio.
La nostra scuola ha "messo in campo" arbitri, segreteria organizzativa, hostess per il front-office, gestione degli eventi multimediali, promo sui social, logo e grafica di tutta la manifestazione, ma è il successo di pubblico che ci sta rendendo particolarmente orgogliosi. In un Palasport sempre affollato è bellissimo vedere atleti di tutte le Regioni d'Italia che si sfidano con tifoserie molto presenti, ma sempre corrette.
World Lupus Day
Se ne legge e se ne parla poco...
“Alle domande di amici e familiari non sapevo rispondere, in particolare per quei tre giorni che non esistevano per me.
A poco a poco i miei genitori mi raccontarono quanto era successo.
Ancora oggi, quando ripenso a quei giorni, ricordo solo la mia tranquillità in quel letto d’ospedale.
Ripresi a frequentare la scuola ad aprile. I miei compagni erano felicissimi di rivedermi là con loro e anche i professori, i quali mi aiutarono a recuperare.
Nonostante questo, non uscivo dall’aula. Mi vergognavo di farmi vedere dagli altri.
Avevo una sensazione di inadeguatezza che non riuscivo a superare e, devo ammettere, è stato difficile allontanarmene”
Inizia con questa lettura tratta dal libro "A spasso con Il lupo" di Luana Maurotti, un pomeriggio di riflessioni su racconti di medicina narrativa, organizzato dalla Classe 5A del Corso Serale e rivolto a tutti gli studenti.
Grazie all'impegno di Cesira Loi, studentessa e Referente Lotta contro il Lupus Eritematoso Sistemico e al Dr. Emiliano Pintori, Segretario Ama Cagliari, abbiamo ascoltato dalla voce di Raissa Durzu le storie "altrimenti silenziose" di persone affette da questa malattia rara, incurabile e spesso invalidante, abbiamo assistito al racconto di come viene vissuto il disagio verso se stessi e verso gli altri, delle tante sconfitte, ma anche di una inguaribile tenacia che ha commosso più di un ascoltatore.
Trattando i temi di Cittadinanza e Costituzione, tra cui l'informazione, la ricerca, la tutela dei diritti e la solidarietà, è nata l'dea di questo incontro. Questa patologia solo in Italia colpisce più di 60.000 persone, in prevalenza donne. Se ne legge e se ne parla poco, ma c'è molto da fare per migliorare gli standard diagnostici ed assistenziali.