Inaugurazione dell'Anno Accademico
Nella foto: Francesca, Silvia, Elisa, Giulia, Francesca, Noemi, Enrica e Silvia
Il 27 ottobre scorso in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Accademico dell'Università della Terza Età di Quartu Sant'Elena, hanno partecipato all'organizzazione dell'evento, alcune studentesse che hanno frequentato il Corso di Operatori dell'Accoglienza organizzato dalla Prof.ssa Scarparo.
L'evento si è svolto presso il Teatro della Scuola Media di via Turati, con un successo di pubblico decisamente inaspettato.
Libri in comodato d'uso
Entro sabato 16 ottobre 2021 si potrà inoltrare la richiesta per i libri di testo in comodato d'uso per gli alunni che ne hanno i requisiti. E' necessario compilare il modulo che si trova nel link in basso allegando copia del documento d'identità e copia della Certificazione ISEE 2020 (non superiore a € 14.650,00).
Clicca per scaricare il modulo di domanda
Clicca per vedere la Circolare
C'è un chitarrista tra noi
In realtà ci sono tanti chitarristi, musicisti e artisti tra gli studenti del nostro Istituto, ma Francesco Picci (in arte "Franceschino"), che frequenta la classe Terza a indirizzo Chimica e Microbiologia, con la pagina che gli ha dedicato l'Unione Sarda, ha acquisito una celebrità improvvisa anche tra i "non appassionati".
Cresciuto in una famiglia di cantanti e musicisti di musica tradizionale, durante una festa religiosa ha incontrato il celebre chitarrista Spanu che gli ha insegnato a suonare e da allora non si è più fermato e oggi suona con i più grandi nomi della musica campidanese. Uno stile molto personale, i gusti musicali lontani dall'Hip Hop e dal Trap che ascoltano i coetanei, ma con un pubblico di appassionati che ha dei numeri impressionanti.
"Suonare mi fa star bene, mi rilassa. Il mio sogno nel cassetto? .... Sicuramente quello di accompagnare con la mia musica i più grandi cantadoris" - racconta Francesco, che nonostante il fitto calendario delle esibizioni e gli impegni nel sociale, non lascia indietro lo studio.
E questo è anche il nostro augurio.
Bravo !
Libri di testo
Ricordiamo alle famiglie che prima di procedere all'acquisto devono fare verificare dai propri figli il titolo e l'edizione dal Docente di ciascuna Materia.
Libri in Adozione per l'Anno Scolastico 2022/2023
Indirizzo Economico / Commerciale
Esperimenti di Chimica e Biotecnologia
Anche questo è stato un Anno Scolastico piuttosto.....complicato, ma non per questo gli studenti del Triennio dell'indirizzo di Chimica e Biotecnologie Ambientali del nostro Istituto si sono scoraggiati. Anzi, l'alternarsi delle lezioni in Laboratorio e a distanza ha permesso loro di sperimentare anche a casa quanto studiato (suscitando chissà quali perplessità e preoccupazioni nei familiari) e dovendo "documentare " le conclusioni raggiunte, c'è anche chi ha prodotto in Inglese una "Live in Camice Bianco", come un Blogger di Youtube da migliaia di visualizzazioni.
I video che vi presentiamo oggi illustrano come, sotto la guida prof.sse Rubiu, Bina, Cugia e Matta, gli studenti:
1) Effettuano un campionamento del suolo per procedere all'analisi secondo i parametri previsti dal D.M. 79 dell’11 maggio 1992 e D.Lsg185 del 13 settembre 1999. Tale procedimento è attualmente utilizzato per riscontrare e definire eventuali contaminazioni del suolo;
2) Preparano degli indicatori naturali nella cucina di casa partendo da pochi semplici ingredienti di facile reperibilità;
3) Producono della Bioplastica in laboratorio di microbiologia, partendo dai Polimeri Naturali. Questo è un tema che ci rende particolarmente orgogliosi, soprattutto per la valenza di "Impatto Zero" di questo prodotto della Biotecnologia, che avrà nel futuro immediato la responsabilità di contribuire allo sviluppo sostenibile e alla lotta all'inquinamento da derivati dal petrolio e che sta attirando ricerca e investimenti da ogni parte del mondo.
Complimenti a tutti per il vostro impegno e per i risultati raggiunti !
Video: Gli Indicatori Naturali
Video: Produzione di Bioplastica
Concorso Nazionale Biodiversità
Matteo Spanu (nella foto in alto), studente della classe 5BE dell'Indirizzo Elettronica del settore Tecnologico del nostro Istituto ha vinto il concorso nazionale su Sostenibilità e Biodiversità indetto da ELIS-SNAM divisione Young per il 2021.
Arrivato in finale insieme ad altri 340 partecipanti provenienti da 8 Regioni d'Italia con una fotografia che raccontasse l'ambiente della Sardegna, tra la macchia mediterranea che lascia intravedere il mare, ha convinto la Giuria aggiudicandosi il 1° Premio.
La fotografia sarà utilizzata dalla campagna di Marketing della multinazionale dell'energia, che ha sempre puntato sulla sostenibilità ambientale dei propri progetti di sviluppo tecnologico.
Complimenti Matteo !