Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Piè di pagina


    ITC LEVI


    Menu principale

    Menu
    • Home
    • Docenti e ATA
      • Circolari e Comunicazioni
      • Orario Indirizzo Economico
      • Orario Indirizzo Tecnologico
      • Orario Corso Serale
      • Registro Elettronico
    • Genitori e Alunni
      • Segreteria Alunni
      • Libri di Testo
      • Programmi Svolti
      • Registro Elettronico
    • Dove siamo
    • Contatti

    • Stile

      Dimensioni testo:

      Tipo di carattere:

      Tema:



    Risorse aggiuntive

    Main Menu

    • Home
    • Il nostro Istituto
    • Organigramma
    • Organi Collegiali
    • PTOF
    • Corsi di Studio
    • Regolamenti
    • Calendario Scolastico

    Comunicazioni

    • Circolari
    • Bacheca Sindacale
    • Orario delle lezioni

    Uffici

    • Segreteria - URP
    • Albo Pretorio
    • Modulistica
    • Tasse e Contributi

    Risorse

    • ECDL
    • Centro Sportivo
    • Spazio DSA / BES
    • Tutorial

    Link Utili

    • Registro Elettronico Famiglie
    • Registro Elettronico Docenti
    • Siti Tematici
    • Infortuni e Assicurazione
    • Sicurezza
    • Area Riservata

     

    Amministrazione Trasparente


    Pedala e .... vai

    TandemCollageFoto

    Il nostro Istituto ha aderito alla manifestazione "PEDALA E VAI" organizzata dal gruppo "TANDEMONI" provenienti dal Veneto e dal Trentino. La manifestazione rientra nei progetti di inclusione che il nostro Istituto porta avanti da diversi anni con lo scopo di favorire i diversamente abili di varia natura (fisica o psichica) e/o con dipendenze patologiche. Una mattina soleggiata ha permesso di coinvolgere un bel numero i nostri alunni che hanno subito mostrato grande entusiasmo: sotto le direttive del gruppo Tandemoni, sono saliti in sella ai tandem e hanno pedalato nei percorsi stabiliti nei campi esterni del nostro Istituto e hanno quindi acquisito le capacità per usare tale e mezzo. E' stato anche un mezzo per affinare anche regole di vita sociale quali la ricerca dell'equilibrio comune, la comunicazione e la capacità di affidarsi totalmente agli altri. 


     

    Educazione e Benessere

    Oriente00

    La scorsa settimana, presso la palestra del nostro Istituto, si è svolto il Progetto “Educazione e Benessere” che ha coinvolto sei classi tra Indirizzo Commerciale e Tecnologico insieme ai relativi insegnanti di Scienze Motorie. I ragazzi hanno svolto svariate attività proposte e condotte da esperti esterni indicati dell’associazione culturale Mariolé, promotrice principale di tale progetto. Tra le attività sperimentate l'Okido – Yoga, il Taiko (il suono dei grandi tamburi giapponesi, con una prima parte di preparazione fisica e una successiva di pratica), il Dozen Shaolin  (le figure del Kung Fu) e infine l’arte del massaggio Shiatsu.
    I ragazzi hanno risposto alle varie proposte in modo positivo, mostrando curiosità, impegno e partecipazione attiva ed  è stata l’occasione di passare una mattinata all’insegna della scoperta di antiche pratiche corporee e filosofie appartenenti ad un’altra cultura, per ricordarci di guardare il mondo da una prospettiva sempre differente.


     

    SCUOLE CONNESSE: la Rete siamo Noi !

    LocandinaScuoleConnesse29ottobre1


     

    MOOC - Massive Open Online Courses

    MOOC Massive Open Online Course logo

    Sono strumenti di didattica online accessibili a chiunque in maniera libera e gratuita. Le piattaforme sono gestite da Università, Enti e Associazioni prestigiose e contengono oltre ai materiali tradizionali dei corsi di formazione, lezioni filmate, forum interattivi e link ai canali social dedicati.

    Sono a distanza, fruibili comodamente da casa e pensati per coinvolgere un numero elevato di utenti.

    In Italia stanno diventando un fenomeno di massa. Nella circolare informativa in basso ne citiamo alcuni tra i più gettonati, ma a noi piace il linguaggio e lo stile di:

    federica.eu logo

    Circolare Informativa MOOC


     

    Orario delle lezioni

     

    Tab orario economico 

    Sistemi Informativi Aziendali - Amministrazione Finanza e Marketing - Turismo

     

     

     Tab orario tecnologico

    Elettronica ed Elettrotecnica - Chimica e Biotecnologie Ambientali 

     

     

     Tab orario corso serale

    Cittadinanza Attiva: App "MoniQuartu"

    AppMoniQuartu

    Nell’ambito del Progetto di Cittadinanza Attiva, promosso dalla prof.ssa Scillieri, la 5AP dell’indirizzo SIA del nostro Istituto, ha collaborato con l’associazione ATOBIU allo sviluppo e alla “prova sul campo” dell'App MoniQuartu, che permette ai cittadini di inserire immagini geolocalizzate e testo "cliccabile" sulla mappa della città.

    Gli “sviluppatori in erba” Sofia Manca, Federico Matta, Christian Porcedda e Riccardo Sarritzu sono stati guidati da due esperti informatici, soci di ATOBIU, attraverso un innovativo percorso di alternanza scuola-lavoro, in cui hanno utilizzato ambienti software a loro sconosciuti e hanno “toccato con mano” la complessità del processo di sviluppo, dal momento in cui nasce l’idea fino al giorno in cui debutta nel Play Store. Hanno anche  constatato che quanto appreso a scuola è realmente utile e costituisce la base su cui integrare e adattare autonomamente i propri saperi. Il 21 maggio scorso la classe ha testato la piattaforma “girovagando” per Quartu, ne ha sperimentato l'utilizzo, scegliendo come tema i "Luoghi di ritrovo per giovani” e ne ha monitorato i siti di interesse. 
    Complimenti ai nostri ragazzi per essersi "messi in gioco" e per aver dedicato tempo extra curricolare all’attività proposta, nonostante le enormi difficoltà che questi ultimi due anni di emergenza sanitaria hanno prodotto per la scuola. Un grazie va sicumente all'associazione e ai suoi "informatici senior" Antonio Boi e Antonio Perra che hanno saputo veicolare (e qualche volta contenere) l'entusiasmo creativo dei nostri giovani programmatori.

    Clicca per avere più info


     

    Alessio, Valentina e l'Esame di Stato 2022

    Alessio Valentina

    Due studenti, due storie che meritano una pagina intera de “L’Unione Sarda”, ma non per raccontare un episodio o un aneddoto… Un’intervista allo specchio piuttosto, parlando di un esame che chiuderà un percorso scolastico che ha fatto lo slalom tra pandemia, isolamento, didattica a distanza e rientro in presenza.
    Alessio e Valentina, sono 2 studenti di 5^ dell'indirizzo Turistico della nostra Scuola, 2 ragazzi come tanti, che sono stati investiti dal “disastro educativo” che ha colpito la Scuola, ma non ne sono stati travolti.
    Raccontano 2 anni difficili, tra metodo di studio che cambia e vita sociale che si azzera, tra il digitale che prende possesso della giornata scolastica e la soglia dell’attenzione che precipita in fretta.
    Raccontano dell’emozione di “tornare alla normalità”, di organizzare un viaggio di istruzione all’Estero per conto proprio, della difficoltà di preparare un “Esame di Stato”, della Scuola Superiore che finisce e del mondo degli adulti che comincia, dicendo grazie anche ai Prof che li hanno … capiti.
    Nell'Unione Sarda del 21 giugno è sta pubblicata l'intervista che non possiamo riportare per motivi legati al copyright, ma che vale davvero la pena di leggere. Traspare un punto di vista che tanti adulti non hanno considerato, Alessio e Valentina  non hanno “assolute certezze” né il rigore scientifico a cui ci hanno abituato virologi, epidemiologi, sociologi, politici e opinionisti, ma sono sicuramente AUTENTICI.
    Grazie ragazzi per questa “lezione di vita”


     

    1. Euroscola Online 2022
    2. School Games 2022
    3. Giornata Mondiale del Donatore di Sangue
    4. Hack the school

    Pagina 1 di 15

    • Inizio
    • Indietro
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • Avanti
    • Fine

    Risorse aggiuntive

    Progetti e Attività

    LogoPON

    ClickLearn400

    scuola lavoro pulsante

    pnsd logo pulsante

    TheLab

    ecdl test center copia

    diabete blu pulsante

    fixo pulsante

    dreamspark

    radioLabDays TabSmall tracciato

    CampusFormativo pulsante

    libro aperto1

    Corso di Fotografia pulsante

    monumenti aperti pulsante

    TabBianco


    ClickLearn400

    LaboratorioCreativo400

    SchoolGames400

    IlNostroLevi 400


    Salta a inizio pagina

    Piè di pagina

    Indirizzo Sede Amministrativa

    logo Repubblica Italiana
    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Primo Levi"

    Strada Comunale Pitz'e Serra

    09045 - Quartu Sant'Elena (CA)

    Recapiti Telefonici

    Sede Indirizzo Economico

    +39 070 825626

    Sede Indirizzo Tecnologico

    +39 070 0982348

    Indirizzi Email

    Posta Elettronica
    cais01600a@istruzione.it

    PEC
    cais01600a@pec.istruzione.it

    Codici Istituzionali

    Codice Meccanografico
    CAIS01600A

    Codice IPA
    istsc_abcd12345z

    IBAN
    IT 94 J 03069 43957 1000 000 46080

    • Amministrazione Trasparente
    • Note legali
    • Privacy
    • Cookie Policy
    • URP
    • Dichiarazione di accessibilità