Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Piè di pagina


    ITC LEVI


    Menu principale

    Menu
    • Home
    • Docenti e ATA
      • Circolari e Comunicazioni
      • Orario Indirizzo Economico
      • Orario Indirizzo Tecnologico
      • Orario Corso Serale
      • Registro Elettronico
    • Genitori e Alunni
      • Segreteria Alunni
      • Libri di Testo
      • Programmi Svolti
      • Registro Elettronico
    • Dove siamo
    • Contatti

    • Stile

      Dimensioni testo:

      Tipo di carattere:

      Tema:



    Risorse aggiuntive

    Main Menu

    • Home
    • Il nostro Istituto
    • Organigramma
    • Organi Collegiali
    • PTOF
    • Corsi di Studio
    • Regolamenti
    • Calendario Scolastico

    Comunicazioni

    • Circolari
    • Bacheca Sindacale
    • Orario delle lezioni

    Uffici

    • Segreteria - URP
    • Albo Pretorio
    • Modulistica
    • Tasse e Contributi

    Risorse

    • ECDL
    • Centro Sportivo
    • Spazio DSA / BES
    • Tutorial

    Link Utili

    • Registro Elettronico Famiglie
    • Registro Elettronico Docenti
    • Siti Tematici
    • Infortuni e Assicurazione
    • Sicurezza
    • Area Riservata

     

    Amministrazione Trasparente


    Corso Animatore Turistico

    CorsoAnimatoreTuristico

     

    Martedì 18 febbraio dalle 14,30 alle 16,30 nel Centro Risorse dell'Istituto si è tenuto il 1° incontro del Corso per Animatore Turistico. Pubblicheremo presto il Calendario dei prossimi incontri

    Radio Lab Days 2020 - Curiosità

    radioLabDays TabSmall tracciato

    Quanto Uranio c’è nelle nostre case?
    La concentrazione di Uranio nella crosta terrestre è circa 4 ppm, in pratica in 1 kg di terra o roccia ci sono mediamente 4 mg di Uranio.
    Tutti i materiali da costruzione tradizionali provengono da cave della crosta terrestre.
    Quanto materiale occorre per costruire una abitazione? Da 10 a 100 tonnellate.
    Quindi, facendo un po’ di conti, nei muri e nei pavimenti di una abitazione sono inglobati da 40 g a 400 g di Uranio.

     

    Ti ha incuriosito questa considerazione? Presso il nostro Istituto stiamo preparando una mostra tematica dove potrai soddisfare questa e altre curiosità su radiazioni e radioattività.

    Clicca su questo link per saperne di più

    Giornata della Memoria 2020

    GiornataMemoria01 small GiornataMemoria02 small

     Il ventennale impegno dell’Istituto Primo Levi” nel mantenere viva la memoria e l’unicità della Shoah, "affinché ciò che tragicamente è accaduto non si ripeta", ci ha condotti ad aderire con entusiasmo all’invito del Comune di Quartu Sant’Elena a partecipare alle celebrazioni del Giorno della Memoria presso la Sala Consiliare del Comune. Il nostro contributo alla commemorazione si è aperto con la proiezione di un stralcio di un più ampio documento filmico girato nel 2006 a conclusione di un progetto, finanziato dalla Provincia di Cagliari, che ha condotto un gruppo dei nostri allievi presso i luoghi simbolo della Shoah. Un percorso storico nato per iniziativa della Commissione Biblioteca, da sempre in prima linea come custode dell’impegno di educare le nuove generazione al valore della Memoria della Storia.

    Tonia Grosso ha curato e proiettato una riduzione di questo ampio documentario filmato, le cui immagini mostravano i luoghi dello sterminio, tra Germania e Polonia che, per il loro essere cosi “tragicamente commoventi”, hanno suscitato viva partecipazione di grandi e piccoli.

    Il nostro contributo alla Giornata della Memoria è proseguito con letture di passi e poesie tratti da opere di Primo Levi che hanno inteso rispondere a due quesiti: “E’ possibile l’amicizia anche nei lager?” e “Perché il Lager”. Ilenia Raco (5CT) e Federico Acquas (5AP,) guidati dalle loro naturali qualità interpretative e dal loro essere staffette della memoria con giovanile e genuina passione, sono stati capaci di suscitare la viva e commossa partecipazione del pubblico presente in sala.

     

    1. Operatori dell'Accoglienza
    2. Colletta Alimentare 2019-2020
    3. Disabilità e Inclusione
    4. Percorso "Deleddiano"

    Pagina 20 di 31

    • Inizio
    • Indietro
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18
    • 19
    • 20
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • Avanti
    • Fine

    Risorse aggiuntive

    Progetti e Attività

    LogoPON

    ClickLearn400

    scuola lavoro pulsante

    pnsd logo pulsante

    TheLab

    ecdl test center copia

    diabete blu pulsante

    fixo pulsante

    dreamspark

    radioLabDays TabSmall tracciato

    CampusFormativo pulsante

    libro aperto1

    Corso di Fotografia pulsante

    monumenti aperti pulsante


    ClickLearn400

    LaboratorioCreativo400

    SchoolGames400

    IlNostroLevi 400


    Salta a inizio pagina

    Piè di pagina

    Indirizzo Sede Amministrativa

    logo Repubblica Italiana
    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Primo Levi"

    Strada Comunale Pitz'e Serra

    09045 - Quartu Sant'Elena (CA)

    Recapiti Telefonici

    Sede Indirizzo Economico

    +39 070 825626

    Sede Indirizzo Tecnologico

    +39 070 0982348

    Indirizzi Email

    Posta Elettronica
    cais01600a@istruzione.it

    PEC
    cais01600a@pec.istruzione.it

    Codici Istituzionali

    Codice Meccanografico
    CAIS01600A

    Codice IPA
    istsc_abcd12345z

    IBAN
    IT 94 J 03069 43957 1000 000 46080

    • Amministrazione Trasparente
    • Note legali
    • Privacy
    • Cookie Policy
    • URP