Accompagnatore Turistico per un giorno
- Dove possiamo mangiare se trascorriamo la giornata al poetto?
- Dove si trova il cagliari calcio store?
Ilenia, Martha, Giorgia, Asja, Sabrina, Carola, Alice, Michela, Riccardo, Michele, Alessia e Luca hanno risposto anche a queste domande.
La 4ªC Indirizzo Turismo, giovedì 23 maggio in un bellissimo pomeriggio di sole, ha guidato, nel quartiere di Castello di Cagliari, i 200 partecipanti al torneo di badminton appena concluso. I ragazzi, provenienti da tutta italia, dopo giorni di imprese sportive, hanno avuto l’opportunità di visitare il capoluogo sardo per ammirare panorami e monumenti e trascorrere qualche ora di svago. I nostri alunni hanno accolto i giovani atleti e i loro docenti col sorriso e, suddivisi in cinque gruppi, li hanno condotti con grande professionalità per le stradine del quartiere medioevale.
Nella breve visita i nostri alunni hanno svolto il ruolo di guida e di accompagnatore turistico, emergente figura professionale; hanno, infatti, soddisfatto le curiosità dei loro ospiti, che hanno ammirato le Torri, la Cattedrale, i Bastioni, ma anche ricevuto consigli utili per continuare piacevolmente il loro soggiorno.
Attori della propria Salute
Il filmato "Scegli lo stile giusto" che il nostro Istituto ha presentato al Concorso Nazionale "Attori della propria salute" indetto dal MIUR in collaborazione con AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) e la LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori), ha vinto il Primo Premio.
Il Concorso, nato per valorizzare il talento e la creatività dei giovani nel promuovere stili di vita sani e favorire lo scambio e la condivisione di idee, passioni e interessi, ha trovato in Tina De Mauri, Riccardo Cogodi, Matteo Pilia e Michele Pili, 4 sceneggiatori / attori / interpreti di un'idea che ha vinto e convinto la Giuria del Concorso.
Complimenti ragazzi! Ottimo lavoro e... veramente ben interpretato.
Trofeo Città Metropolitana - Basket
'' Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite,
ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e l’ho sbagliato.
Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.''
Questa celebre frase del grande Michael Jordan, riassume l'andamento della finale di basket che i nostri atleti hanno disputato lo scorso weekend. Hanno dimostrato grinta, energia e correttezza e.... alla fine hanno lasciato il campo di gara vittoriosi, perché le sconfitte, alcune volte, insegnano molto di più delle vittorie.
Grazie ragazzi per quello che avete dimostrato sul campo, al fatto che non vi siete fatti impressionare dalla disparità di bagaglio tecnico né dal regolamento penalizzante e non vi siete arresi nemmeno quando il distacco sembrava siderale.
E così oggi raccontiamo una gran bella partita che i nostri giovani atleti (nella foto insime al Prof. Fara), hanno combattuto punto su punto, arrivando a 2 soli canestri di svantaggio dagli avversari.
Campionati Italiani di Badminton
Dal 20 al 24 maggio il nostro Istituto è impegnato nell'organizzazione dei Campionati Nazionali Studenteschi di Badminton. Il progetto, che tra gli altri sponsor annovera il MIUR, utlizza come struttura per le competizioni il palazzetto dello sport di Maracalagonis e con questa manifestazione nazionale intende promuovere il badminton nelle scuole del territorio.
La nostra scuola ha "messo in campo" arbitri, segreteria organizzativa, hostess per il front-office, gestione degli eventi multimediali, promo sui social, logo e grafica di tutta la manifestazione, ma è il successo di pubblico che ci sta rendendo particolarmente orgogliosi. In un Palasport sempre affollato è bellissimo vedere atleti di tutte le Regioni d'Italia che si sfidano con tifoserie molto presenti, ma sempre corrette.
World Lupus Day
Se ne legge e se ne parla poco...
“Alle domande di amici e familiari non sapevo rispondere, in particolare per quei tre giorni che non esistevano per me.
A poco a poco i miei genitori mi raccontarono quanto era successo.
Ancora oggi, quando ripenso a quei giorni, ricordo solo la mia tranquillità in quel letto d’ospedale.
Ripresi a frequentare la scuola ad aprile. I miei compagni erano felicissimi di rivedermi là con loro e anche i professori, i quali mi aiutarono a recuperare.
Nonostante questo, non uscivo dall’aula. Mi vergognavo di farmi vedere dagli altri.
Avevo una sensazione di inadeguatezza che non riuscivo a superare e, devo ammettere, è stato difficile allontanarmene”
Inizia con questa lettura tratta dal libro "A spasso con Il lupo" di Luana Maurotti, un pomeriggio di riflessioni su racconti di medicina narrativa, organizzato dalla Classe 5A del Corso Serale e rivolto a tutti gli studenti.
Grazie all'impegno di Cesira Loi, studentessa e Referente Lotta contro il Lupus Eritematoso Sistemico e al Dr. Emiliano Pintori, Segretario Ama Cagliari, abbiamo ascoltato dalla voce di Raissa Durzu le storie "altrimenti silenziose" di persone affette da questa malattia rara, incurabile e spesso invalidante, abbiamo assistito al racconto di come viene vissuto il disagio verso se stessi e verso gli altri, delle tante sconfitte, ma anche di una inguaribile tenacia che ha commosso più di un ascoltatore.
Trattando i temi di Cittadinanza e Costituzione, tra cui l'informazione, la ricerca, la tutela dei diritti e la solidarietà, è nata l'dea di questo incontro. Questa patologia solo in Italia colpisce più di 60.000 persone, in prevalenza donne. Se ne legge e se ne parla poco, ma c'è molto da fare per migliorare gli standard diagnostici ed assistenziali.
Visita al Museo MudA
Giovedì scorso le classi 3^CMB e la 3^BP con i loro rispettivi insegnanti, le professoresse Sandra Pani e Silvia Loi, si sono recate in visita d'istruzione al Museo di Storia Medievale Sarda “MudA” di Las Plassas in Marmilla.
Questo museo, il 5 dicembre 2017, è stato premiato come il miglior allestimento di storia medievale italiano.
Gli studenti hanno così potuto visitare questo interessante percorso multimediale di storia sarda che illustra la realtà di vita e l’organizzazione del Giudicato d'Arborea del XIV secolo.
Questa visita guidata è stato il punto di degna conclusione del progetto di "Lingua e Storia Sarda", portato avanti ormai già dal 2013 nel nostro Istituto, dal tutor, professor Franco De Fabiis e dall'esperta di lingua sarda, la dottoressa Bruna Siriu.
Nella foto alle spalle dei visitatori potete scorgere i ruderi del castello arborense di Is Pratzas.
Ballo Sportivo - Finali Nazionali
La scorsa settimana, si sono svolti a Catania i Campionati Nazionali di Ballo Sportivo e la foto mostra i nostri ragazzi: Carlotta Locci, Michela Melis, Gaia Mulliri, Nicole Podda, Alessia Rocca, Andrea Digilio e Eleonora Mereu.
Appena un mese fa avavevano vinto la fase di Regionale al loro esordio e alle Finali Nazionali hanno fatto incetta di coppe e medaglie.
Arrivati in Sicilia come gli outsider del 2019, dopo le prime eliminatorie, si capisce subito che la compagine sarda capitanata dalla Professoressa Claudia Asuni è l'avversario da battere e alla fine della competizione portiamo a casa un Primo, un Terzo e un Quinto posto tra Gara Individuale e a Squadre nella categorie Freestyle, HipHop e Coreografia Sincro.
Complimenti ragazzi, ottimo lavoro!!!