Euroscola Online 2022
Come far incontrare giovani di tutta Europa, per scambiarsi opinioni e idee sull'Unione europea? Il 30 marzoscorso, la 5AP e la 5BP dell'indirizzo SIA, guidate dalla prof.ssa Stefania Cabras, hanno avuto quest'opportunità partecipando all’iniziativa del Parlamento Europeo “Euroscola Online”: sono state proposte sessioni online, a tema, in collegamento con il Parlamento Europeo a Strasburgo.
Il tutto rigorosamente in inglese.
Il tema della sessione è stato "EUROPEAN DEMOCRACY: HOW CAN WE PARTICIPATE MEANINGFULLY?".
I nostri ragazzi, insieme a 113 scuole europee, hanno potuto ascoltare e porre domande al vice presidente del Parlamento Europeo Michal Šimečka, a Mr. Bernard Offen sopravvissuto polacco all'olocausto e a Mr. Markus Warasin esperto del Parlamento Europeo. Inoltre, alcuni studenti della 5AP hanno contribuito al dibattito predisponendo un breve video che è stato selezionato tra i migliori sei e proiettato durante i lavori.
Congratulazioni ai ragazzi e grazie per aver rappresentato la nostra scuola in Europa.
Ci auguriamo che dall'anno prossimo si possa tornare a vivere quest'esperienza in presenza a Strasburgo.
Per un resoconto più dettagliato clicca qui
Clicca qui per vedere il video realizzato dalla 5AP
Clicca qui per vedere il video con l’intervento dei nostri ragazzi
Clicca per vedere l'intera sessione del 30 marzo 2022
Alessio, Valentina e l'Esame di Stato 2022
Due studenti, due storie che meritano una pagina intera de “L’Unione Sarda”, ma non per raccontare un episodio o un aneddoto… Un’intervista allo specchio piuttosto, parlando di un esame che chiuderà un percorso scolastico che ha fatto lo slalom tra pandemia, isolamento, didattica a distanza e rientro in presenza.
Alessio e Valentina, sono 2 studenti di 5^ dell'indirizzo Turistico della nostra Scuola, 2 ragazzi come tanti, che sono stati investiti dal “disastro educativo” che ha colpito la Scuola, ma non ne sono stati travolti.
Raccontano 2 anni difficili, tra metodo di studio che cambia e vita sociale che si azzera, tra il digitale che prende possesso della giornata scolastica e la soglia dell’attenzione che precipita in fretta.
Raccontano dell’emozione di “tornare alla normalità”, di organizzare un viaggio di istruzione all’Estero per conto proprio, della difficoltà di preparare un “Esame di Stato”, della Scuola Superiore che finisce e del mondo degli adulti che comincia, dicendo grazie anche ai Prof che li hanno … capiti.
Cliccando sulla foto potrete leggere l’intervista così come l’ha pubblicata il giornale. Leggendo noterete che loro non hanno “assolute certezze” né il rigore scientifico a cui ci hanno abituato virologi, epidemiologi, sociologi, politici e opinionisti, ma sono sicuramente AUTENTICI.
Grazie ragazzi per questa “lezione di vita”
School Games 2022
Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 9.00 alle ore 12.50 si svolgeranno attività musicali e spettacoli dal vivo, reading e performance letterarie con letture di testi e poesie originali, storytelling ideati dalle nostre studentesse e studenti dei diversi progetti e dei moduli PON attivati (Scrittura Creativa, Musica e Canto) in collaborazione con la Commissione Cultura ed Eventi, le Funzioni Strumentali P.C.T.O., i docenti e gli I.T.P. dei due plessi Economico e Tecnologico che hanno aderito al progetto P.T.O.F. #Istruzione Di Qualità-Agenda 2030 Goal 4, School Games Italy IV ed.
Reading per la Legalità:
● 23 maggio 2022. Trent’anni insieme con Falcone e Borsellino.
In occasione di questo importante evento, la scuola, nelle persone degli studenti, dei loro genitori, dei docenti e di tutto il personale, invita ad una riflessione nel ricordo dei molteplici fatti che hanno caratterizzato, nel tempo, la lotta dello Stato alla criminalità organizzata. Ripercorrendo i tragici accadimenti di quel periodo ormai storico, ma per certi versi ancora molto attuale, si vuole soffermare l’attenzione, in particolare, su quanto successe nel 1992”. Reading Coordinator Prof. Andrea Congiu.
● “Chistu unn’è me figghiu”,
La poesia di Felicia Impastato scritta in onore del figlio Peppino e delle vittime innocenti della mafia. R.C. Prof.ssa Maria Antonietta Todde
Reading per l’Identità e la Cultura sarda:
● PROCURADE 'E MODERARE Barone sa tirannia.
L’Inno della Sardegna musicato e raccontato dai giovani ai giovani per rinnovare il legame con il territorio e riconoscere la forza delle proprie origini.
R.C. Prof.ssa Alessandra Agus, Prof.ssa Rossana Spiggia.
● Sardegna - Adorata Terra mia - poesia di Melania Irene Manca
Reading per la Socialità:
● Contro l'indifferenza - Il podcast prodotto dalle studentesse del PON Scrittura Creativa vincitore del 1° Premio del Concorso FINZI 2022 - Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Opera di: Francesca Secchi, Priscilla Ferrara, Elisabetta Muscas, Daniele Basso.
● Il canto dovuto, racconto originale di Francesca Secchi. Background e musiche: I ragazzi del PON Musica e Canto.
Performance artistica “Munedaiko – L’Arte del Taiko”
● Protagonista l’Arte del Taiko, con i grandi tamburi della tradizione giapponese e l’antica pratica che ne valorizza il suono, portata in scena dalla Compagnia italo giapponese Munedaiko.