Io sono Primo
Ancora una volta il nostro Istituto ha celebrato il suo Nome e all’IIS “Primo Levi” di Quartu Sant’Elena è andato in scena l’esito del laboratorio teatrale “Io sono Primo”, iniziato a dicembre e conclusosi con la rappresentazione nell’Aula Magna per accogliere genitori, docenti e amici.
Gli alunni e le alunne hanno raccolto il testimone lasciato a tutti noi da Primo Levi e hanno trasmesso il suo messaggio e le sue volontà ovvero raccontare il mondo concentrazionario descritto meticolosamente in “Se questo è un uomo”, ma soprattutto continuare a parlare di ciò che è stato, di non dimenticare perché non accada mai più ciò che l’uomo fece all’uomo nella tragedia della Shoah.” Per quest’anno scolastico é calato il sipario sul laboratorio concepito dalle prof.sse Mulliri e Mannai che hanno reso protagonisti i giovani ragazzi dell’Istituto intitolato al chimico torinese, giovani acerbi per età, ma che hanno mostrato una matura presenza scenica interpretando e modulando le emozioni che la natura del testo ha trasmesso a loro stessi e al pubblico in sala.
Il capolavoro di Primo Levi, liberamente adattato, é stato suggellato in scena dalle scarpette rosse di Joyce Lussu, che hanno materialmente accompagnato i versi recitati dai ragazzi, in un momento di grande tensione emotiva, percepibile nelle voci dei ragazzi.
L’impronta didattica interdisciplinare del laboratorio, teso a far conoscere le pagine nere della storia della prima metà del secolo scorso in maniera creativa e fuori dalle aule, é stata affiancata anche dall’intento non meno nobile di far confrontare i giovani studenti con le loro paure e ansie, invalicabili, per sedicenni di fronte a un pubblico seppur amico di adulti e compagni. A loro forse va il il plauso maggiore, perché come sottolinea la prof.ssa Mannai “li vediamo arrivare piccoli e timidi e li vediamo crescere e formarsi a tutto tondo”. Dello stesso avviso é l’autrice dei testi, la prof.ssa Mulliri che sottolinea la valenza didattica del teatro come strumento di avanguardia nella didattica emozionale “i giovani interiorizzano le emozioni dei personaggi e imparano a modularle a trasmetterle in scena”, teatro come strumento di acquisizione di Life skills da mettere nello zaino per affrontare il Teatro del Mondo.
Conclude il Dirigente Prof.Massimo Siddi che suggella la serata con i ringraziamenti a tutto lo staff, ai genitori e sopratutto ai ragazzi, interpreti della serata ai quali riconosce il grande merito della difficoltà di affrontare, tra libri appunti e ultime verifiche, il pubblico in sala. “Non sono attori, sono studenti, sedicenni o poco più, che non hanno mai calcato il palcoscenico, ma che oggi si sono messi in gioco. La scuola cambia e noi siamo pronti ad affrontare il cambiamento”
Progetto "Bowling a Scuola"
Il 24 e 25 maggio, si è tenuta a Fano, nelle Marche, la Finale Nazionale di Bowling organizzata dall’ "ASD Tutto Bowling". Il nostro Istituto, che aveva vinto le selezioni Provinciali contro le altre scuole della Sardegna, ha partecipato con i tre punteggi migliori maschili e femminili.
Il 24 maggio è stato completamente dedicato al raggiungimento della località marchigiana, un viaggio tutt’altro che immediato dato che i mezzi di trasporto attraversavano esattamente le zone alluvionate della Romagna e questo ha dato modo, ai ragazzi, di toccare con mano le condizioni difficili delle zone colpite.
Il 25 si è disputata la gara. In mattinata i ragazzi sono stati divisi in due squadre, la maschile e la femminile che hanno gareggiato in contemporanea contro le squadre di tutte le altre scuole. Il punteggio totale è stato ricavato dalla somma di due partite giocate consecutivamente. Nella classifica finale a squadre, il Primo Levi ha ottenuta l'ottava posizione assoluta.
Si è distinto poi, l’alunno Fabio Anedda della 4DE della Sede dell'Indirizzo Tecnologico, che grazie ad un punteggio di 290 ottenuto a colpi di strike e spare, è arrivato alla Finale Individuale Maschile che lo ha portato a conquistare un meritatissimo e orgogliosissimo secondo posto.
E’ stata una breve ma intesa esperienza che ha unito sei ragazzi che non si conoscevano tra loro, appartenenti a classi, corsi e indirizzi di studio diversi, rafforzando lo spirito di gruppo e di appartenenza scolastica.
Giochi della Chimica 2023
Nei giorni scorsi si sono svolte le Finali Regionali dei Giochi della Chimica 2023. Per questa edizione, a livello nazionale hanno partecipato 24.125 studenti di cui 389 sardi, 10 dei quali appartenenti al Settore Tecnologico del Primo Levi. 3 di questi studenti sono arrivati alle finali regionali, Michele Zucca nella categoria riservata agli studenti del Biennio della Scuola Secondaria Superiore), Gaia Mulliri e Giulio Zedda nella categoria riservata agli studenti del Triennio dei nuovi Istituti Tecnici, settore Tecnologico, indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie). Lo studente Giulio Zedda della classe 5 CMB è arrivato secondo nella classifica regionale nella sua categoria, sostenuto con tifo da stadio dai suoi compagni.
Visiting
Il VISITING è un'attività coordinata dalla Prof.ssa Gabriella Deiana del nostro Istituto, svolta in collaborazione con il MIUR e L'Ufficio Scolastico Regionale e rivolta ai docenti neo-assunti della Scuola Secondaria. Il nostro Istituto, forte di 5 indirizzi differenti di studio e di una dotazione di Laboratori, Aule Tematiche e Ambienti Digitali, unica per la Sardegna, ha "spiegato" come si "può fare didattica in modo non convenzionale" con attrezzature e programmi acquistati con i Fondi per la Didattica Digitale Integrata che sono stati messi a disposizione delle Scuole in questi anni. "Con la Tecnologia e la Formazione Verticale sia per gli Studenti che per i Docenti, si creano le Professioni del Futuro che oggi sono la mission del PNRR" riassume così Massimo Siddi, Dirigente Scolastico dell'Istituto, ai microfoni di Radio Prof che ha documentato queste giornate di formazione per i nuovi docenti.
Clicca per vedere alcuni scatti delle attività svolte
Donne e STEM
Il 12 maggio nell'Aula Magna del nostro Istituto si sono date appuntamento alcune tra più celebri "donne di scienza" della Sardegna per raccontare ai nostri studenti, la loro esperienza, la volontà di inseguire i loro sogni, la lotta per emergere in una società spesso "maschile", il desiderio di maternità e la fatica per far coesistere carriera e famiglia.....
Gli interventi coordinati dalle Prof.ssa Gabriella Deiana e Giustina Puddu del nostro Istituto, hanno visto al microfono Giuliana Sias, Paola Piu e Maria Cristina Carrisi dell'Università di Cagliari, Maria Becchere presidente di ScienzaSocietàScienza e ed Elisabetta Siddi formatrice dell'USR Sardegna.
Sulla gradinata le Hostess del Corso di operatori dell'accoglienza e poi Prof. Impoco e lo staff di "RadioProf - La radio che insegna", che hanno documentato l'incontro e realizzato le interviste.
In platea tanti docenti, ma soprattutto tanti studenti, e da loro tante domande sulle sulle loro passioni, sui pregiudizi, sulle difficoltà, sui miti, sulle sconfitte e poi ... sulle vittorie!
Premio Asimov
“L’acqua non ha bisogno di noi, ma noi abbiamo bisogno dell’acqua”, così inizia la recensione di Alice Acheri, studentessa della classe 4^A AFM del nostro Istituto che il 6 maggio scorso era tra le Vincitrici dell’ottava edizione del Premio ASIMOV, istituito con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per promuovere l'Editoria Scientifica
Il libro da recensire era “Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico”, opera prima di Edoardo Borgomeo, che cerca di stimolare coscienza ambientale, rispetto per la natura e attenzione all'inquinamento, attraverso storie di acqua che provengono da ogni angolo del mondo.
Centinaia di giovani studenti delle scuole della Sardegna si sono cimentati in un lavoro "da grandi" e la premiazione è avvenuta nell’Aula Magna del Liceo Michelangelo di Cagliari alla presenza del Comitato Scientifico che ha valutato le recensioni.
Alice ha vinto nella categoria riservata alle Scuole Superiori e, in una competizione dove solitamente i Licei vincono a mani basse, stavolta una studentessa di un Istituto Tecnico è salita sul gradino più alto del podio.
I Love Radio Prof
E' nata come una Podcast Radio che raccontasse gli eventi dell'Istituto, ma in poco più di 2 anni di vita è diventato un vero e proprio Laboratorio di Comunicazione per Content Creator. Gli studenti coinvolti hanno imparato il mestiere di Speaker, hanno realizzato interviste e Podcast, hanno seguito e organizzato eventi e poi.... erano sempre presenti a tutte quelle attività dove l'immagine della scuola valicava i confini dell'Istituto.
Sono stati Ospiti e Protagonisti della Biennale di Venezia, alla Fondazione Museo della Shoah di Roma, alle Olimpiadi Internazioni delle Scuole Alberghiere di Senigallia, al Festival della Letteratura del Mediterraneo, all'EXPO sugli Antichi Mestieri di Quartu Sant'Elena, alla Giornata dedicata alle "Donne dello STEM" e alla Mostra di San Valentino e Storytellers Ufficiali per il Comune di Quartu alla Mostra su Goya, giusto per citare alcuni eventi.
"Abbiamo invaso pacificamente i Canali Social con un messaggio che non c'era" ammette sorridendo il Prof. Emanuele Impoco, "insegnando ai ragazzi che si può fare didattica comunicazione e scuola, oltre i confini dell'aula, abbiamo realizzato un progetto che ha saputo coniugare istruzione, socialità e inclusione in modo più .... smart, con un messaggio che raggiunge i giovani con i loro strumenti e promuove l'uso consapevole delle tecnologie".
Clicca sulle icone dei social per accedere ai canali
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Clicca per vedere gli scatti di alcuni eventi
Guida per un Giorno - Ex Ospedale Militare di Cagliari
Il 15 aprile e il 6 maggio, gli alunni e le alunne della classe 3C e 4C indirizzo TURISTICO, nell’ambito delle attività di PCTO, hanno provato l’esperienza di “guida per un giorno” in occasione delle giornate di apertura straordinaria del Complesso monumentale della Torre degli Alberti ed ex Ospedale Militare di Cagliari, guidati dall’insegnante di Storia dell’Arte, Prof.ssa Pilia, in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli sezione Sardegna e il Dipartimento Militare di Medicina Legale. I due gruppi di appassionati e soci, alla fine delle visite, si sono complimentati con gli alunni e le alunne per la preparazione e il comportamento esemplare.
Giornata Mondiale della Terra
La settimana scorso in tutto il mondo si è celebrata la "Giornata della Terra", che è un modo per fermarsi a riflettere sul sempre più invadente impatto dell'uomo, soprattutto dal punto di vista deli rifiuti e dell'inquinamento. Anche i nostri studenti hanno voluto dare un contributo per "salvare la vita al nostro pianeta" e in due distinti episodi si sono dati appuntamento sulla spiaggia del Poetto. La 4 Ap e la 4Bp con il gruppo "Clean Coast Sardinia" e la 4Ct con "Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente".
La didattica sul campo aveva come obiettivo stimolare il senso di responsabilità nella tutela del territorio, rendendo i giovani consapevoli della quantità dei rifiuti immessi nell’ambiente, della loro provenienza e del reale impatto sull’ambiente costiero.