Hack the School

Loading

Si è concluso il 14 maggio al Teatro Verdi di Sassari “Hack the School”, un progetto ideato da Fondazione Golinelli e sostenuto da Fondazione di Sardegna, in collaborazione con il partner territoriale Apply Consulting.
L’iniziativa, che per la sua terza edizione ha coinvolto circa 180 studenti e studentesse di scuola secondaria di secondo grado di tutta la Sardegna, ha stimolato il lavoro collaborativo tra giovani, allenando le loro competenze imprenditoriali mediante l’approccio STEAM che, attraverso una didattica interdisciplinare e integrata, ha accompagnato i partecipanti in un percorso educativo volto a stimolare in loro creatività, spirito critico e la capacità di gestire problemi complessi
Durante il percorso gli studenti hanno messo a frutto le logiche e metodologie di confronto e collaborazione tipiche degli hackathon, lavorando alla realizzazione di progetti incentrati su temi di attualità come la mobilità sostenibile, la lotta all’isolamento sociale e il consumo responsabile.
I nostri alunni della classi 3 A SIA e 3 B SIA hanno partecipato agli hackathon svolte tra febbraio e maggio e il gruppo composto dagli alunni Alessandro Fois, Gianluca Mulas, Francesco Orchide, Melita Vacca, Giulia Sanna e Andrea Serra si è classificato in prima posizione insieme ad altri tre progetti.
L’applicazione pensata dagli studenti dell’IIS Primo Levi premiata è Bus Busters, applicazione basata sulla geolocalizzazione dei trasporti pubblici che, utilizzando i gps installati sui mezzi di trasporto, permette di visualizzarne in tempo reale la posizione esatta e di sfruttare le funzionalità previste dall’app, tra cui prenotare una fermata prima di salire a bordo e selezionare la fermata desiderata per scendere, direttamente dal proprio device.

I membri del team vincitore e tutti i partecipanti delle due classi hanno ricevuto in premio dei buoni da spendere in libreria per un ammontare complessivo di 870 euro e un buono acquisto di euro 800 da spendere nella piattaforma Campustore.