SchoolGamesCover

"SchoolGames è nato durante la stesura di un test su un capitolo di storia piuttosto complesso per cause / attori / eventi / periodi / conseguenze. La difficoltà degli studenti nell'analisi di questi fattori e il ricorso continuo ad appunti e schemi, mi ha portato a cercare uno strumento "compatibile con la generazione digitale"

racconta il Professor Emanuele Impoco docente di Lettere e fondatore di SCHOOL GAMES - ITALY
Si tratta del neonato progetto P.T.O.F. dell'I.I.S. Primo Levi di Quartu Sant’Elena ed è l'evento-torneo student centred-learning per l'inclusione, organizzato dagli studenti per gli studenti.
E' un progetto per l’apprendimento organizzato intorno a dei metodi didattici che spostano il focus dell'istruzione dall'insegnante allo studente. In presenza o a distanza, School Games è apprendimento dinamico in situazione e in simulazione! Sfrutta la didattica digitale creativa e la nuova frontiera del Challenge Based Learning (CBL). E' un torneo che nella sua prima edizione prevede il Contest di Kahoot Challenge QUIZ, in cui gli studenti socializzano e competono suddivisi in teamwork, nati all’interno delle classi dell’Istituto. E’ una sfida che continua sui canali social in questo momento di emergenza Covid-19. Essi vivono un'esperienza ludica reale utilizzando le ICT, gli strumenti della scuola, il loro smartphone, dal vivo e insieme ai docenti. Sono proiettati in un grande gioco di società, per mezzo di una simulazione concreta, tangibile, nell'epoca delle sfide virtuali: School Games!
Negli SchoolGames imparano a conoscere come valorizzare la Scuola e la sua Comunità. Studentesse e studenti diventano Protagonisti. Studiano il concetto di Scuola facendo scuola; imparano a rispettare “le regole del gioco”, perché sono loro a organizzarlo. Si affezionano alla scuola, perché giocano con essa. Ecco perché il nome del progetto non poteva non essere che “School Games”!
Gli studenti vincitori del Torneo e i meritevoli, parteciperanno al brainstorming per la scelta e la creazionetiva dei contenuti da studiare e da far studiare, organizzando gli ambienti di apprendimento in presenza e la didattica digitale (anche rovesciata) dei loro compagni.

Nell'era dei videogames e della Scuola delle Sfide, noi del LEVI stiamo giocando d’anticipo. Stiamo soffrendo a distanza ma stiamo imparando a imparare perché siamo coscienti del fatto che oggi più che mai #siamotuttistudenti. Siamo stati traghettati dalle challenges in Aula Magna alle sfide a distanza, ma seguiremo “virtute e canoscenza”, progettando il ritorno più forti, più Umani e offriremo una nuova versione alla/della Scuola italiana. Dopo il learning-by doing nascerà il socializing by doing!

“Tutto ruota intorno alle emozioni, non solo degli esseri umani che dal principio si cercano, si cacciano, si conoscono, si conquistano e fanno squadra, si organizzano in villaggi, formano una tribù; un Clan per eleggere un loro capo. Quando avremo tutto questo, Aria, Acqua, Terra e Fuoco, cos’altro cercheremo? La Socializzazione! Questa è la filosofia del progetto"

 

Clicca per vedere il video di un evento