Il 19 aprile scorso si è conclusa la parte del progetto di Cittadinanza Digitale dedicata agli allievi che ha visto partecipare gli studenti dei due trienni SIA, la 3° e 4° A AFM e il Corso Serale. In realtà si tratta del 3° capitolo di un “importante manuale” che i nostri ragazzi con l’aiuto e la guida dell’Avvocato Polese, stimato professionista ed esperto di Informatica Giuridica, hanno cominciato a scrivere già nell’ormai lontano anno scolastico 2017-2018.
Non si parlava, allora, di Cittadinanza Digitale ma nel Nostro Istituto, era già ben chiara e sentita l’esigenza ora espressamente delineata nelle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica:
“Sviluppare la capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuale nei giovani che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire loro l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e cosi radicato modo di stare al mondo, dall’altra metterli al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto”.
E sono esattamente questi obiettivi che il progetto di Cittadinanza Digitale quest’anno e i progetti di Informatica Giuridica e Civiltà Informatica degli anni passati hanno contribuito a realizzare.
Orgogliosi di essere stati, come Istituzione scolastica, i precursori nel prodigarsi a dare ai ragazzi una risposta ampia, rigorosa e tecnica ad una esigenza ormai non più eludibile, ringraziamo l’Avvocato Polese per la preziosa collaborazione e gli studenti per la serietà con cui hanno partecipato.
Clicca per leggere tutto sul Progetto