MonumentiAperti2021 

Durante questo weekend autunnale, i nostri studenti dell'Indirizzo Turismo coordinati dalle Prof. Patrizia Mannai e Ilaria Serci, hanno accolto appassionati di storia, di archeologia, turisti e semplici curiosi, tra i miti, le leggende e fatti storici che hanno caratterizzato il Nuraghe Diana in oltre 3000 anni dalla sua costruzione. Un percorso attraverso un  monumento che è stato punto nevralgico di difesa e di commercio tra gli antichi Sardi e i Micenei, i Fenici, i Romani, che ha attirato pirati e ha nascosto tesori mai ritrovati, e che è stato un avamposto di avvistamento costiero anche durante la Seconda Guerra Mondiale.

I nostri studenti hanno preparato con grande passione questo evento che, a dispetto del maltempo domenicale e nonostante la sua posizione lontana dal centro cittadino, ma nella stupenda baia di Capitana, ha coinvolto centinaia di visitatori