Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Piè di pagina


    ITC LEVI


    Menu principale

    Menu
    • Home
    • Docenti e ATA
      • Circolari e Comunicazioni
      • Orario Indirizzo Economico
      • Orario Indirizzo Tecnologico
      • Orario Corso Serale
      • Registro Elettronico
    • Genitori e Alunni
      • Segreteria Alunni
      • Libri di Testo
      • Programmi Svolti
      • Registro Elettronico
    • Dove siamo
    • Contatti

    • Stile

      Dimensioni testo:

      Tipo di carattere:

      Tema:



    Risorse aggiuntive

    Main Menu

    • Home
    • Il nostro Istituto
    • Organigramma
    • Organi Collegiali
    • PTOF
    • Corsi di Studio
    • Regolamenti
    • Calendario Scolastico

    Comunicazioni

    • Circolari
    • Bacheca Sindacale
    • Orario delle lezioni

    Uffici

    • Segreteria - URP
    • Albo Pretorio
    • Modulistica
    • Tasse e Contributi

    Risorse

    • ECDL
    • Centro Sportivo
    • Spazio DSA / BES
    • Tutorial

    Link Utili

    • Registro Elettronico Famiglie
    • Registro Elettronico Docenti
    • Siti Tematici
    • Infortuni e Assicurazione
    • Sicurezza
    • Area Riservata

     

    Amministrazione Trasparente


    Ognuno di noi è una staminale

    CelluleStaminaliA conclusione di una conferenza UNISTEM DAY del Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali dell'Università di Milano, è stato bandito un concorso rivolto agli studenti delle Scuole Superiori, per la produzione di un Video che documentasse l'evento e ne cogliesse alcuni degli aspetti fondamentali. Per il nostro Istituto ha partecipato la Classe 3C dell'indirizzo Chimica e Microbiologia del  Settore Tecnologico. Jessica Gallo, Roberta Piludu, Marco Deiana, Sonia Serra e Sara Patteri (attori e autori del video), si sono ispirati ad una celebre intervista della Professoressa Elena Cattaneo sottolineando che pur partendo da una situazione identica, un opportuno mix di fattori tra cui scelte di vita e influenze ambientali, ci hanno portato allo sviluppo e all'evoluzione di caratteristiche molto diverse, così come accade alle cellule staminali. 

    Alla Giuria che ha esaminato i filmati il lavoro è piaciuto tantissimo premiando i nostri studenti con un riconoscimento speciale per aver fornito un così prezioso contributo. 

    E noi facciamo i complimenti a questi ragazzi per il loro impegno e .... anche alla Professoressa Elibetta Bina che li ha coordinati in questa "avventura scientifica multimediale".

    Clicca per vedere il Video Presentato al Concorso

     

     

    Corso di Aggiornamento "Powered by Apple"

    AulaVerdeLa nostra scuola in collaborazione con il Team Education di C&C Consulting, azienda certificata come Apple Solution Expert Education, ha organizzato un corso di aggiornamento il 2 e 3 maggio 2019 per far conoscere le potenzialità delle tecnologie e dei contenuti Apple a tutti i docenti della scuola.

    E' stata una occasione per scoprire nuove frontiere e metodologie di insegnamento con l’introduzione del digitale nelle attività quotidiane, conoscere nuovi ambienti e sviluppare una didattica più moderna e stimolante, sia per i docenti che per gli studenti, il tutto con strumenti semplici e accessibili da chiunque.

     

     

    Scherma del Mediterraneo

    Scherma .20

    Nei giorni 1/2/3 febbraio, 21 studenti del nostro istituto hanno partecipato in qualità di Operatori dell'Accoglienza ad un progetto di Alternanza Scuola Lavoro inserito nell'ambito del "10°Campionato di scherma del Mediterraneo" svoltosi a Cagliari, al Palazzetto dello Sport.

    La manifestazione ha visto la partecipazione di circa 230 atleti provenienti dai 24 paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
    Gli operatori dell'accoglienza, dopo aver frequentato un corso di formazione con gli addetti ai lavori e i responsabili delle varie società di scherma su orientamento, sicurezza sul lavoro, economia e organizzazione aziendale, privacy, sono stati suddivisi in 3 turni giornalieri e si sono occupati dell'accoglienza nella Free Beach Welcome Room VIP e delle premiazioni degli atleti.
    Inoltre, hanno partecipato al convegno internazionale "Lo sport come strumento di integrazione e sviluppo della società nel Mediterraneo" presso il Palazzo Regio occupandosi degli accrediti e dell'accoglienza degli ospiti. In tali occasioni i ragazzi hanno anche dimostrato (e ricevuto i complimenti)  le loro conoscenze nelle lingue straniere studiate a scuola.
    Tale progetto aveva lo scopo di avvicinare i giovani alle figure professionali che operano nel settore dello sport e facilitare lo sviluppo di competenze richieste per la pianificazione, organizzazione e gestione di manifestazioni, attività ed eventi di carattere sportivo, utili anche in altri contesti lavorativi.
    Questa proficua opportunità offerta agli operatori dell’accoglienza dalla F.I.S e dall’Accademia d’Armi Athos ha permesso loro di mettere a frutto gli insegnamenti appresi durante il corso e le altre manifestazioni a cui avevano preso parte precedentemente, consentendogli di distinguersi per formazione e professionalità espressa mediante comportamenti sempre puntuali e adeguati, come riconosciuto dagli stessi organizzatori dell’evento.

    In videoconferenza con il Centro Fermi

    VideoconferenzaCentroFermi

    Lo scorso 10 Aprile in occasione del EEE Run coordination meeting, esteso alle scuole, si è tenuta, nell’Istituto di Istruzione Superiore ”Primo Levi”, settore Tecnologico di Quartu Sant’Elena, la videoconferenza con il Centro Fermi di Roma, che ha visto coinvolti gli studenti Marco Canneva e Riccardo Onnis della 4AE, partecipanti al progetto Extreme Energy Events (EEE).
    Gli alunni hanno presentato una relazione sul lavoro da loro svolto nell’ambito dell’ Alternanza Scuola Lavoro presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Cagliari e hanno illustrato caratteristiche e particolarità dello studio.
    Seguiti dal dott. Corrado Cicalò del INFN, hanno assemblato 60 DC-DC Converters.
    L’Istituto ringrazia la sezione INFN di Cagliari per il costante supporto, sia concreto che morale, e la Collaborazione EEE per le opportunità di crescita che costantemente offre agli studenti.

    Inventiamo una banconota

    InventiamoUnaBanconota smallLa quinta A Elettronica dell'Indirizzo Tecnologico, ha partecipato, per il secondo anno consecutivo, alla selezione interregionale del concorso bandito dalla Banca di Italia "inventiamo una banconota".

    Il tema del concorso su "l'euforia della spesa e la prudenza del risparmio" è stato valutato da una giuria composta da personale della Banca d'Italia, esponenti del MIUR e illustri personaggi del mondo della cultura e la banconota progettata dai ragazzi del nostro Istituto è risultata la migliore per simbologia, studio grafico e contenuti.

    Complimenti davvero.  Hanno vinto il concorso e.... anche i 1000 Euro in palio !!!!

    Pagina 16 di 16

    • Inizio
    • Indietro
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • Avanti
    • Fine

    Risorse aggiuntive

    Progetti e Attività

    PNRR logo

    LogoPON

    ClickLearn400

    scuola lavoro pulsante

    pnsd logo pulsante

    TheLab

    ecdl test center copia

    diabete blu pulsante

    fixo pulsante

    dreamspark

    radioLabDays TabSmall tracciato

    CampusFormativo pulsante

    libro aperto1

    Corso di Fotografia pulsante

    monumenti aperti pulsante

    TabBianco


    ClickLearn400

    LaboratorioCreativo400

    SchoolGames400

    IlNostroLevi 400


    Salta a inizio pagina

    Piè di pagina

    Indirizzo Sede Amministrativa

    logo Repubblica Italiana
    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Primo Levi"

    Strada Comunale Pitz'e Serra

    09045 - Quartu Sant'Elena (CA)

    Recapiti Telefonici

    Sede Indirizzo Economico

    +39 070 825626

    Sede Indirizzo Tecnologico

    +39 070 0982348

    Indirizzi Email

    Posta Elettronica
    cais01600a@istruzione.it

    PEC
    cais01600a@pec.istruzione.it

    Codici Istituzionali

    Codice Meccanografico
    CAIS01600A

    Codice IPA
    istsc_abcd12345z

    IBAN
    IT 94 J 03069 43957 1000 000 46080

    • Amministrazione Trasparente
    • Note legali
    • Privacy
    • Cookie Policy
    • URP
    • Dichiarazione di accessibilità