Il benessere nel contesto scolastico
Guidati da un Team del Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica e dall’Associazione culturale Mariolè, le classi 1C, 1F (Indirizzo Commerciale), 1Be e 1De (Indirizzo Tecnologico) hanno partecipato al Progetto “Il benessere nel contesto scolastico”.
Gli studenti hanno riflettuto sui fattori che creano benessere a scuola, hanno individuato bisogni e risorse. Attraverso la tecnica del Photovoice, hanno allestito 2 Mostre organizzate presso le 2 sedi dell'Istituto, spiegando il lavoro svolto e presentando i risultati raggiunti. E' stata un’opportunità per avviare una riflessione collettiva sugli elementi positivi presenti che è importante valorizzare, e sugli aspetti per i quali è possibile avviare processi di miglioramento al fine di favorire il benessere degli studenti, dei docenti e dell’intera comunità scolastica.
Clicca per vedere la Mappa concettuale che hanno eleborato
Centro Servizi Levi
Andrea Congiu | Lunedì | 09.10 - 10.00 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Maria Cristina Murgia | Lunedì | 12.50 - 13.45 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Paola Matta | Giovedì | 09.10 - 10.00 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Stefania Cabras | Giovedì | 10.00 - 10.50 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Stefano Palma | Venerdì | 10.00 - 10.50 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Rossana Spiggia | Venerdì | 11.10 - 12.00 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
E' nato dopo la continua richiesta di supporto nella compilazione di Curriculum o di una lettera di presentazione, ma anche per rispondere alle domande sul mondo del lavoro, dall'avviamento di una attività o di un "negozio fisico", all'iter burocratico corretto per la gestione di start-up online. E abbiamo risposte e consigli anche per chi continua gli studi all'Università, dall'opportunità di viaggi-studio, alle nuove professioni anche in altre nazioni.
E per fare questo, un Team di Docenti risponde alle voste domande via mail, oppure riceve negli orari indicati nella tabella in alto.
Vi aspettiamo.
Giornata del Ricordo 2023
il 10 febbraio si celebra il "Giorno del Ricordo", a commemorazione di quanti hanno perso la vita per essere stati gettati (spesso ancora vivi) nelle cavità carsiche dell'Istria e della Dalmazia. Gli studenti delle classi del Biennio del nostro Istituto, che stanno affrontando in questi giorni il periodo storico dell'mmediato dopoguerra in cui si svolse l'eccidio, coordinati dalla Commissione Cultura, hanno utilizzato 2 bacheche e hanno allestito una Mostra dove hanno realizzato un plastico e raccolto pensieri, considerazioni e immagini, compresa una sezione dedicata ai martiri sardi di questo massacro.
Iscrizioni alla Classe Prima
Clicca sull'immagine per saperne di più
Dal giorno 9 gennaio e fino al 30 gennaio è possibile effettuare l'Iscrizione Online per la Classe Prima della Scuola Superiore.
E' necessario iniziare a registrarsi sul sito del Ministero dell'Istruzione cliccando su:
Iscrizioni Online
Questo passaggio è necessario per poter accedere alla procedura di scelta dell'Istituto. Nel caso si avessero delle dubbi o delle difficoltà operative nella registrazione o nella compilazione della domanda di iscrizione è a disposizione il nostro Ufficio di Segreteria Alunni.
Ricordiamo i Codici Meccanografici del nostro Istituto:
CATD01601L | |
Amministrazione Finanza e Marketing | |
Sistemi Informativi Aziendali (Programmatori) | |
Turismo | |
CATF01601V | |
Elettronica ed Elettrotecnica | |
Chimica e Microbiologia Ambientale |
I Genitori che desiderano visitare e conoscere il nostro Istituto, e magari far trascorrere una "giornata alla Scuola Superiore" ai propri figli possono contattare i Docenti Responsabili dell'Orientamento all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come eri vestita?
Come eri vestita? E' una delle domande insinuanti che vengono rivolte alle donne vittime di violenza. A tutte queste donne abbiamo voluto dedicare una mostra in queste settimane. Guidati dalle loro insegnanti, un gruppo di studenti del nostro Istituto ha messo insieme, fotografie, testimonianze, poesie, brani di letteratura, articoli di giornale, pensieri e riflessioni per raccontare le storie di donne vittime di uomini violenti capaci solo di "amori malati".
Il giorno della inaugurazione ci sono stati tanti attimi di commozione, ma non sono mancati nemmeno nei giorni successivi quando le varie classi dell'Istituto sono andate a visitare la mostra. Il successo di pubblico è stato oltre ogni aspettativa e l'eco mediatica sui social network e sulla stampa ha rimbalzato il messaggio in tutto il mondo.
La mostra è iniziata il 25 novembre, la data simbolo della lotta alla violenza di genere, sarà visitabile ancora per qualche giorno con 2 distinti allestimenti in entrambe le Sedi del nostro Istituto, ma è parte di un progetto molto più ampio che si sviluppa nei prossimi mesi con altri eventi e appuntamenti.
Il nostro augurio è che il messaggio resti per sempre.
Pedala e .... vai
Il nostro Istituto ha aderito alla manifestazione "PEDALA E VAI" organizzata dal gruppo "TANDEMONI" provenienti dal Veneto e dal Trentino. La manifestazione rientra nei progetti di inclusione che il nostro Istituto porta avanti da diversi anni con lo scopo di favorire i diversamente abili di varia natura (fisica o psichica) e/o con dipendenze patologiche. Una mattina soleggiata ha permesso di coinvolgere un bel numero i nostri alunni che hanno subito mostrato grande entusiasmo: sotto le direttive del gruppo Tandemoni, sono saliti in sella ai tandem e hanno pedalato nei percorsi stabiliti nei campi esterni del nostro Istituto e hanno quindi acquisito le capacità per usare tale e mezzo. E' stato anche un mezzo per affinare anche regole di vita sociale quali la ricerca dell'equilibrio comune, la comunicazione e la capacità di affidarsi totalmente agli altri.