Cittadinanza Digitale
Il 19 aprile scorso si è conclusa la parte del progetto di Cittadinanza Digitale dedicata agli allievi che ha visto partecipare gli studenti dei due trienni SIA, la 3° e 4° A AFM e il Corso Serale. In realtà si tratta del 3° capitolo di un “importante manuale” che i nostri ragazzi con l’aiuto e la guida dell’Avvocato Polese, stimato professionista ed esperto di Informatica Giuridica, hanno cominciato a scrivere già nell’ormai lontano anno scolastico 2017-2018.
Non si parlava, allora, di Cittadinanza Digitale ma nel Nostro Istituto, era già ben chiara e sentita l’esigenza ora espressamente delineata nelle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica:
“Sviluppare la capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuale nei giovani che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire loro l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e cosi radicato modo di stare al mondo, dall’altra metterli al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto”.
E sono esattamente questi obiettivi che il progetto di Cittadinanza Digitale quest’anno e i progetti di Informatica Giuridica e Civiltà Informatica degli anni passati hanno contribuito a realizzare.
Orgogliosi di essere stati, come Istituzione scolastica, i precursori nel prodigarsi a dare ai ragazzi una risposta ampia, rigorosa e tecnica ad una esigenza ormai non più eludibile, ringraziamo l’Avvocato Polese per la preziosa collaborazione e gli studenti per la serietà con cui hanno partecipato.
Clicca per leggere tutto sul Progetto
Mostra Fotografica 2021
In questi giorni sono state esposte al Primo Piano dell'Ala Nord dell'Istituto, le più belle Fotografie dell'Edizione 2020-21 del Corso Base di Fotografia Digitale. Tre i temi che sono stati affrontati dagli allievi, che si sono cimentati con:
Ritratto in bianco e nero
Pandemia
Artigiani al'opera
L'esperto esterno che ha spiegato agli studenti "come si costruisce una foto che racconta una storia e suscita un'emozione" è stato il noto Fotografo Glamour Andrea Ledda e il Tutor del corso è stato il Professor Ivan Ferrucci, che con questa edizione ha celebrato 10 anni dalla nascita del progetto.
Anche questa mostra ci presenta insospettabili capacità artistiche dei nostri alunni, ogni foto un commento, ogni soggetto un ricordo. Non è facile trovare la foto più bella e forse non c'è una foto che mette tutti d'accordo, ma per cercarla ci siamo soffermati a guardare e abbiamo dimenticato per un attimo la solitudine, i contagi, i morti e tutto ciò che questo anno orribile ci ha portato.
Grazie ragazzi per averci regalato questo momento
Clicca per vedere le foto di questa Edizione
Formazione alla cittadinanza attiva
La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto, dall’anno scolastico 2020-2021, l’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
Il tema rappresenta una scelta “fondante” del sistema educativo, contribuendo a “formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri”.
Il progetto “La scuola e il difficile cammino della legalità”, curato dalla Prof.ssa Scillieri, che ormai da tempo prevede attività di potenziamento dell’offerta formativa, adeguando di anno in anno i propri contenuti alle modifiche normative ed ai cambiamenti sociali, ha proposto, per il corrente anno scolastico, un corso di formazione alla cittadinanza attiva.
La 5^ A SIA dell’Istituto, ha inserito nella programmazione di Educazione Civica l’attività proposta anche grazie alla disponibilità di alcuni componenti della Associazione ATOBIU, impegnata nella diffusione di pratiche di cittadinanza attiva e consapevole.
Clicca per leggere di più sul progetto