Cittadinanza Attiva: App "MoniQuartu"
Nell’ambito del Progetto di Cittadinanza Attiva, promosso dalla prof.ssa Scillieri, la 5AP dell’indirizzo SIA del nostro Istituto, ha collaborato con l’associazione ATOBIU allo sviluppo e alla “prova sul campo” dell'App MoniQuartu, che permette ai cittadini di inserire immagini geolocalizzate e testo "cliccabile" sulla mappa della città.
Gli “sviluppatori in erba” Sofia Manca, Federico Matta, Christian Porcedda e Riccardo Sarritzu sono stati guidati da due esperti informatici, soci di ATOBIU, attraverso un innovativo percorso di alternanza scuola-lavoro, in cui hanno utilizzato ambienti software a loro sconosciuti e hanno “toccato con mano” la complessità del processo di sviluppo, dal momento in cui nasce l’idea fino al giorno in cui debutta nel Play Store. Hanno anche constatato che quanto appreso a scuola è realmente utile e costituisce la base su cui integrare e adattare autonomamente i propri saperi. Il 21 maggio scorso la classe ha testato la piattaforma “girovagando” per Quartu, ne ha sperimentato l'utilizzo, scegliendo come tema i "Luoghi di ritrovo per giovani” e ne ha monitorato i siti di interesse.
Complimenti ai nostri ragazzi per essersi "messi in gioco" e per aver dedicato tempo extra curricolare all’attività proposta, nonostante le enormi difficoltà che questi ultimi due anni di emergenza sanitaria hanno prodotto per la scuola. Un grazie va sicumente all'associazione e ai suoi "informatici senior" Antonio Boi e Antonio Perra che hanno saputo veicolare (e qualche volta contenere) l'entusiasmo creativo dei nostri giovani programmatori.
Alessio, Valentina e l'Esame di Stato 2022
Due studenti, due storie che meritano una pagina intera de “L’Unione Sarda”, ma non per raccontare un episodio o un aneddoto… Un’intervista allo specchio piuttosto, parlando di un esame che chiuderà un percorso scolastico che ha fatto lo slalom tra pandemia, isolamento, didattica a distanza e rientro in presenza.
Alessio e Valentina, sono 2 studenti di 5^ dell'indirizzo Turistico della nostra Scuola, 2 ragazzi come tanti, che sono stati investiti dal “disastro educativo” che ha colpito la Scuola, ma non ne sono stati travolti.
Raccontano 2 anni difficili, tra metodo di studio che cambia e vita sociale che si azzera, tra il digitale che prende possesso della giornata scolastica e la soglia dell’attenzione che precipita in fretta.
Raccontano dell’emozione di “tornare alla normalità”, di organizzare un viaggio di istruzione all’Estero per conto proprio, della difficoltà di preparare un “Esame di Stato”, della Scuola Superiore che finisce e del mondo degli adulti che comincia, dicendo grazie anche ai Prof che li hanno … capiti.
Nell'Unione Sarda del 21 giugno è sta pubblicata l'intervista che non possiamo riportare per motivi legati al copyright, ma che vale davvero la pena di leggere. Traspare un punto di vista che tanti adulti non hanno considerato, Alessio e Valentina non hanno “assolute certezze” né il rigore scientifico a cui ci hanno abituato virologi, epidemiologi, sociologi, politici e opinionisti, ma sono sicuramente AUTENTICI.
Grazie ragazzi per questa “lezione di vita”
Euroscola Online 2022
Come far incontrare giovani di tutta Europa, per scambiarsi opinioni e idee sull'Unione europea? Il 30 marzoscorso, la 5AP e la 5BP dell'indirizzo SIA, guidate dalla prof.ssa Stefania Cabras, hanno avuto quest'opportunità partecipando all’iniziativa del Parlamento Europeo “Euroscola Online”: sono state proposte sessioni online, a tema, in collegamento con il Parlamento Europeo a Strasburgo.
Il tutto rigorosamente in inglese.
Il tema della sessione è stato "EUROPEAN DEMOCRACY: HOW CAN WE PARTICIPATE MEANINGFULLY?".
I nostri ragazzi, insieme a 113 scuole europee, hanno potuto ascoltare e porre domande al vice presidente del Parlamento Europeo Michal Šimečka, a Mr. Bernard Offen sopravvissuto polacco all'olocausto e a Mr. Markus Warasin esperto del Parlamento Europeo. Inoltre, alcuni studenti della 5AP hanno contribuito al dibattito predisponendo un breve video che è stato selezionato tra i migliori sei e proiettato durante i lavori.
Congratulazioni ai ragazzi e grazie per aver rappresentato la nostra scuola in Europa.
Ci auguriamo che dall'anno prossimo si possa tornare a vivere quest'esperienza in presenza a Strasburgo.
Per un resoconto più dettagliato clicca qui
Clicca qui per vedere il video realizzato dalla 5AP
Clicca qui per vedere il video con l’intervento dei nostri ragazzi
Clicca per vedere l'intera sessione del 30 marzo 2022
School Games 2022
Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 9.00 alle ore 12.50 si svolgeranno attività musicali e spettacoli dal vivo, reading e performance letterarie con letture di testi e poesie originali, storytelling ideati dalle nostre studentesse e studenti dei diversi progetti e dei moduli PON attivati (Scrittura Creativa, Musica e Canto) in collaborazione con la Commissione Cultura ed Eventi, le Funzioni Strumentali P.C.T.O., i docenti e gli I.T.P. dei due plessi Economico e Tecnologico che hanno aderito al progetto P.T.O.F. #Istruzione Di Qualità-Agenda 2030 Goal 4, School Games Italy IV ed.
Reading per la Legalità:
● 23 maggio 2022. Trent’anni insieme con Falcone e Borsellino.
In occasione di questo importante evento, la scuola, nelle persone degli studenti, dei loro genitori, dei docenti e di tutto il personale, invita ad una riflessione nel ricordo dei molteplici fatti che hanno caratterizzato, nel tempo, la lotta dello Stato alla criminalità organizzata. Ripercorrendo i tragici accadimenti di quel periodo ormai storico, ma per certi versi ancora molto attuale, si vuole soffermare l’attenzione, in particolare, su quanto successe nel 1992”. Reading Coordinator Prof. Andrea Congiu.
● “Chistu unn’è me figghiu”,
La poesia di Felicia Impastato scritta in onore del figlio Peppino e delle vittime innocenti della mafia. R.C. Prof.ssa Maria Antonietta Todde
Reading per l’Identità e la Cultura sarda:
● PROCURADE 'E MODERARE Barone sa tirannia.
L’Inno della Sardegna musicato e raccontato dai giovani ai giovani per rinnovare il legame con il territorio e riconoscere la forza delle proprie origini.
R.C. Prof.ssa Alessandra Agus, Prof.ssa Rossana Spiggia.
● Sardegna - Adorata Terra mia - poesia di Melania Irene Manca
Reading per la Socialità:
● Contro l'indifferenza - Il podcast prodotto dalle studentesse del PON Scrittura Creativa vincitore del 1° Premio del Concorso FINZI 2022 - Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Opera di: Francesca Secchi, Priscilla Ferrara, Elisabetta Muscas, Daniele Basso.
● Il canto dovuto, racconto originale di Francesca Secchi. Background e musiche: I ragazzi del PON Musica e Canto.
Performance artistica “Munedaiko – L’Arte del Taiko”
● Protagonista l’Arte del Taiko, con i grandi tamburi della tradizione giapponese e l’antica pratica che ne valorizza il suono, portata in scena dalla Compagnia italo giapponese Munedaiko.
Giornata Mondiale del Donatore di Sangue
Ogni anno il 14 giugno, i paesi nel mondo, su impulso dell’Organizzazione mondiale della sanità, celebrano il World Blood Donor Day, la Giornata mondiale del donatore del sangue, per ringraziare i donatori volontari e non remunerati per il loro “dono salvavita” e per far comprendere la necessità di donazioni di sangue regolari che assicurino qualità, sicurezza e disponibilità del sangue per i pazienti che ne hanno bisogno.
“Donare sangue è un gesto di solidarietà. Unisciti a noi e salva delle vite” è lo slogan adottato dall’Oms per la campagna globale.
La Sardegna è una delle Regioni in cui si dona di più, ma non basta a coprire l’elevato fabbisogno dovuto ai numerosi pazienti affetti da patologie trasfusione-dipendente. Serve più consapevolezza e un maggiore coinvolgimento dei cittadini per far crescere la cultura delle donazioni, salvare e curare molte vite. Per questa ragione, il 14 giugno, l’Unità di Raccolta sangue di Quartu Sant’Elena, partecipa all’iniziativa con un open day dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 17 in Via Turati 4c al primo piano.
Hack the school
ll 5 maggio scorso, con una cerimonia in presenza, trasmessa in streaming dell’Istituto Tecnico Lorenzo Mossa di Oristano, si è concluso il progetto di educazione all’imprenditorialità "Hack the school" ideato da Fondazione Golinelli di Bologna.
Alla maratona hanno partecipato 200 studenti provenienti dalle scuole superiori delle province di Cagliari, Sassari e Oristano che hanno presentato oltre 35 progetti su tematiche trasversali che spaziavano dall'ingresso nel mondo del lavoro, alle nuove tecnologie alla sostenibilità.
Il nostro Istituto è stato rappresentato dal Team (nella foto in basso) composto da: Davide Pedditzi, Alessia Picciau, Marta Angioni, Alessandro Dimenza, Arianna Secci, Cuccu Sofia e Marta Zedda, delle Classi 3B, 4B e 3C dell’indirizzo Amministrazione Finanza Marketing.
In tema di "scuola innovativa", hanno progettato una applicazione per la gestione delle uscite didattiche cui possono accedere gli insegnati e gli alunni, con una interfaccia molto "friendly" che al termine viene approvata dal Dirigente Scolastico con un semplice "mi piace".
I nostri "giovani innovatori" hanno vinto il Secondo Premio del valore di 750 Euro.
Gli alunni Cuboni Marco e Urru Antonio hanno vinto una menzione speciale.
Complimenti a tutti
RadioLabDays
Grande successo per i “RADIOLAB DAYS”, tre giorni duranti i quali la nostra scuola ha aperto le porte alle comunità locali che sono state accompagnate lungo un percorso didattico interattivo sui temi della radioattività. L’evento è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dall’I.I.S.S. Primo Levi.
L’11 maggio, alla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Quartu S.E., Dott.ssa Cinzia Carta e del Dirigente Scolastico Prof. Massimo Siddi, è stato inaugurato i RadioLab Days, evento promosso e coordinato dalla prof.ssa Elisabetta Bina e realizzato con la collaborazione delle professoresse Francesca Cugia e Gabriella Deiana.
Preziosissimo, in tutte le fasi del progetto, il supporto del Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e, in particolare, i ringraziamenti vanno ai proff. Viviana Fanti, Paolo Randaccio, Corrado Cicalò, Michele Saba, Bruno Golosio, e ai dottori Daniele Barrale, Sara Intina e Alice Mulliri.
I “RadioLab Days” hanno registrato la presenza di oltre 500 visitatori, che hanno visitato le 6 postazioni a tema dove 28 studenti del corso di “Chimica e Biotecnologie Ambientali” hanno presentato il progetto, illustrato le attività sperimentali (Cosmic Box, Camera a Nebbia, Modellino della TAC), approfondito gli argomenti riportati nei poster, effettuato misurazioni con il contatore geiger e il rivelatore radon, spiegato le tecniche per la valutazione del rischio radon indoor e tanto altro.
Clicca per vedere altre foto dell'evento
Stage alla Grimaldi Lines
Martedì scorso è iniziato lo stage delle classi Quarte e Quinte dell'Indirizzo Turistico a bordo delle motonavi della Grimaldi Lines che operano sulla tratta Cagliari-Napoli.
Si tratta di un'attività compresa nell'Alternanza Scuola Lavoro che prepara gli studenti ad affrontare principalmente tematiche di Accoglienza e Problem Solving legate all'utenza turistica. Alcune ore sono svolte nella Biglietteria a terra, altre nel Front Office di bordo. Lo stage proseguirà nelle prossime settimane coinvolgendo tutti gli alunni dell'Indirizzo.
Nelle foto, alcuni momenti del briefing di preparazione tenuto dal Terzo Ufficiale della nave.
Clicca qui per leggere il resoconto completo e vedere altre foto dell'attività
Progetti PON 2022
Il nostro Istituto ha avviato ben 10 Corsi nell'ambito del Progetto "PON ESTATE" per sviluppare nuove competenze per gli studenti dell'Istituto. Ci si potrà iscrivere a più di un corso perché gli interessi sono tanti e gli studi specialistici e il mondo del lavoro in continua evoluzione propongono sempre nuove prospettive.
Per questo motivo saranno strutturati dei calendari che permetteranno la partecipazione a più corsi senza tralasciare l'attività didattica. Per poter raccogliere le iscrizioni, abbiamo previsto la compilazione di un form online che sarà attivo fino al termine dei posti a disposizione.
DEBATE
Il Corso di Debate affronterà la metodologia didattica che permette non solo di imparare a parlare, a esprimersi, a dialogare, ma anche di sviluppare la capacità di trovare idee, emozioni, logica, pensiero critico, ricerca documentale, uso della lingua madre ma anche dell’inglese.
Clicca per iscriverti al Corso di Debate
ROBOCARRELLO
Rivolto agli studenti delle classi terze e quarte, sono richieste solo competenze di base sulle leggi che regolano un circuito elettrico in corrente continua e tanta voglia di avventurarsi nella programmazione "Arduino" per la realizzazione di un piccolo robot a movimento autonomo controllato da sensori, attuatori e app per smartphone Android.
Clicca per iscriverti al Corso di RoboCarrello
TECNICHE DI INTERAZIONE
Il corso è rivolto agli studenti delle classi 3^ e 4^, con l'obiettivo di fornire le basi per l'acquisizione di competenze per l'inserimento nei diversi settori lavorativi e, nello specifico, eventi, congressi, convegni e fiere. Gli alunni si confronteranno con temi come comunicazione, comportamento, colloquio di lavoro.
Clicca per iscriverti al Corso di Tecniche di Interazione
FIRMWARE
E' un Laboratorio Professionalizzante sul processo di progettazione, montaggio e utilizzo di semplici circuiti a microcontrollore. Il corso si propone di fornire agli studenti le basi del processo di sviluppo di un dispositivo elettronico a partire dall'idea iniziale sino alla prototipazione e progettazione di un circuito stampato personalizzato.
Clicca per iscriverti al Corso di Firmware
CINEMA
Il Progetto Cinema coinvolgerà gli studenti nella visione di 10 titoli cinematografici che per trama, tecnica, soggetto e ripresa sono stati degli "autentici blockbuster". Alla visione seguirà analisi e dibattito sul tema del film, sui riscontri della critica e sull'impatto sociale che ha prodotto o che ha "raccontato".
Clicca per iscriverti al Corso di Cinema
CODING
Rivolto agli studenti delle classi prime e seconde dell’Istituto, svilupperà il pensiero computazionale, utilizzerà programmi OPEN SORCE per realizzare i primi giochi. Gli studenti prenderanno confidenza con schede Open Hardware come Arduino e HaloCode, imparando i concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dell’internet delle cose (IoT).
Clicca per iscriverti al Corso di Coding e Robotica
SCIENZE
Partendo dall’analisi delle fonti emissive e della loro quantificazione e dalle attuali conoscenze scientifiche sul tema,si definiranno concetti e definizioni chiave. Si approfondirà inoltre lo studio ed il monitoraggio del marine litter. Si tratterà sia dei rifiuti presenti sui fondali marini che delle microplastiche analizzando le più efficaci strategie di risposta.
Clicca per Iscriverti al Corso di Scienze
SPAGNOLO
Il Corso della durata di 30 ore, rivolto ad alunni di tutto l'Istituto, è finalizzato a migliorare le competenze generali legate alla lingua spagnola, Non è richiesto un particolare livello di conoscenza in quanto il corso sarà modulato sulla base delle abilità linguistiche degli studenti.
Clicca per iscriverti al Corso di Spagnolo
SCRITTURA CREATIVA
Primo Bootcamp per la socialità, l’inclusione e la creatività “made in Levi” in puro stile College americano! Gli studenti possono iscriversi anche come squadra e avranno 1800 minuti per scrivere un format originale della nostra Scuola e presentarlo all’evento di fine anno insieme al team di sviluppo. L’obiettivo? Ideare un nuovo evento-spettacolo per il Levi in stile PROM, X-Factor, Sanremo.
Clicca per iscriverti al Corso di Scrittura Creativa
TEDESCO
Corso della durata di 30 ore, rivolto ad alunni provenienti dalle classi 4^ e 5^ che hanno già una certa conoscenza della lingua tedesca, finalizzato al conseguimento delle certificazioni internazionali “Zertifikat A2” e “ Zertifikat B1” che corrispondono ai livelli A2 e B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.
Il Corso ha già raggiunto il numero massimo di Iscritti