Donne e STEM
Il 12 maggio nell'Aula Magna del nostro Istituto si sono date appuntamento alcune tra più celebri "donne di scienza" della Sardegna per raccontare ai nostri studenti, la loro esperienza, la volontà di inseguire i loro sogni, la lotta per emergere in una società spesso "maschile", il desiderio di maternità e la fatica per far coesistere carriera e famiglia.....
Gli interventi coordinati dalle Prof.ssa Gabriella Deiana e Giustina Puddu del nostro Istituto, hanno visto al microfono Giuliana Sias, Paola Piu e Maria Cristina Carrisi dell'Università di Cagliari, Maria Becchere presidente di ScienzaSocietàScienza e ed Elisabetta Siddi formatrice dell'USR Sardegna.
Sulla gradinata le Hostess del Corso di operatori dell'accoglienza e poi Prof. Impoco e lo staff di "RadioProf - La radio che insegna", che hanno documentato l'incontro e realizzato le interviste.
In platea tanti docenti, ma soprattutto tanti studenti, e da loro tante domande sulle sulle loro passioni, sui pregiudizi, sulle difficoltà, sui miti, sulle sconfitte e poi ... sulle vittorie!
Premio Asimov
“L’acqua non ha bisogno di noi, ma noi abbiamo bisogno dell’acqua”, così inizia la recensione di Alice Acheri, studentessa della classe 4^A AFM del nostro Istituto che il 6 maggio scorso era tra le Vincitrici dell’ottava edizione del Premio ASIMOV, istituito con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per promuovere l'Editoria Scientifica
Il libro da recensire era “Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico”, opera prima di Edoardo Borgomeo, che cerca di stimolare coscienza ambientale, rispetto per la natura e attenzione all'inquinamento, attraverso storie di acqua che provengono da ogni angolo del mondo.
Centinaia di giovani studenti delle scuole della Sardegna si sono cimentati in un lavoro "da grandi" e la premiazione è avvenuta nell’Aula Magna del Liceo Michelangelo di Cagliari alla presenza del Comitato Scientifico che ha valutato le recensioni.
Alice ha vinto nella categoria riservata alle Scuole Superiori e, in una competizione dove solitamente i Licei vincono a mani basse, stavolta una studentessa di un Istituto Tecnico è salita sul gradino più alto del podio.
I Love Radio Prof
E' nata come una Podcast Radio che raccontasse gli eventi dell'Istituto, ma in poco più di 2 anni di vita è diventato un vero e proprio Laboratorio di Comunicazione per Content Creator. Gli studenti coinvolti hanno imparato il mestiere di Speaker, hanno realizzato interviste e Podcast, hanno seguito e organizzato eventi e poi.... erano sempre presenti a tutte quelle attività dove l'immagine della scuola valicava i confini dell'Istituto.
Sono stati Ospiti e Protagonisti della Biennale di Venezia, alla Fondazione Museo della Shoah di Roma, alle Olimpiadi Internazioni delle Scuole Alberghiere di Senigallia, al Festival della Letteratura del Mediterraneo, all'EXPO sugli Antichi Mestieri di Quartu Sant'Elena, alla Giornata dedicata alle "Donne dello STEM" e alla Mostra di San Valentino e Storytellers Ufficiali per il Comune di Quartu alla Mostra su Goya, giusto per citare alcuni eventi.
"Abbiamo invaso pacificamente i Canali Social con un messaggio che non c'era" ammette sorridendo il Prof. Emanuele Impoco, "insegnando ai ragazzi che si può fare didattica comunicazione e scuola, oltre i confini dell'aula, abbiamo realizzato un progetto che ha saputo coniugare istruzione, socialità e inclusione in modo più .... smart, con un messaggio che raggiunge i giovani con i loro strumenti e promuove l'uso consapevole delle tecnologie".
Clicca sulle icone dei social per accedere ai canali
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Clicca per vedere gli scatti di alcuni eventi
Guida per un Giorno - Ex Ospedale Militare di Cagliari
Il 15 aprile e il 6 maggio, gli alunni e le alunne della classe 3C e 4C indirizzo TURISTICO, nell’ambito delle attività di PCTO, hanno provato l’esperienza di “guida per un giorno” in occasione delle giornate di apertura straordinaria del Complesso monumentale della Torre degli Alberti ed ex Ospedale Militare di Cagliari, guidati dall’insegnante di Storia dell’Arte, Prof.ssa Pilia, in collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli sezione Sardegna e il Dipartimento Militare di Medicina Legale. I due gruppi di appassionati e soci, alla fine delle visite, si sono complimentati con gli alunni e le alunne per la preparazione e il comportamento esemplare.
Giornata Mondiale della Terra
La settimana scorso in tutto il mondo si è celebrata la "Giornata della Terra", che è un modo per fermarsi a riflettere sul sempre più invadente impatto dell'uomo, soprattutto dal punto di vista deli rifiuti e dell'inquinamento. Anche i nostri studenti hanno voluto dare un contributo per "salvare la vita al nostro pianeta" e in due distinti episodi si sono dati appuntamento sulla spiaggia del Poetto. La 4 Ap e la 4Bp con il gruppo "Clean Coast Sardinia" e la 4Ct con "Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente".
La didattica sul campo aveva come obiettivo stimolare il senso di responsabilità nella tutela del territorio, rendendo i giovani consapevoli della quantità dei rifiuti immessi nell’ambiente, della loro provenienza e del reale impatto sull’ambiente costiero.
Campionati Italiani di Economia e Finanza
Lo scorso 23 marzo si è svolta la competizione regionale relativa alla quinta edizione dei Campionati di economia e finanza indetti dal Ministero dell’istruzione e del merito.
Per la categoria junior Ginevra Massessi (classe 2G) ha riportato la migliore posizione nella classifica di merito sfidando gli studenti provenienti da 18 scuole della Sardegna e guadagnandosi la partecipazione alla fase nazionale che si svolgerà a Milano il 5 maggio 2023 presso l’IIS Bertarelli-Ferraris.
Sanluri - Viaggio nella storia e nelle tradizioni
Il giorno 24 marzo 2023 le classi 4C, 4A e 5A dell’indirizzo TURISTICO, si sono recate a Sanluri per le programmate attività di PCTO.
È stata l’occasione per “imparare - facendo”. Vivere da turisti esperienze che consentono di interagire con le persone del luogo, conoscerne la storia e le tradizioni, i prodotti tipici dell’ artigianato o della gastronomia.
Attività che colpiscono tutti i sensi e creano connessioni a livello fisico, emotivo, sociale e intellettuale.
Vivere in prima persona esperienze che potranno essere riproposte ai turisti che incontreranno in campo lavorativo.
Grande professionalità e accoglienza alla cantina vinicola Su’entu per conoscere tutte le fasi della produzione, ma anche gli aspetti storici legati al territorio descritti dallo storico Prof Ibba. Nel pomeriggio, a Sanluri, visita guidata al Museo del pane, de Su Civraxiu in particolare e visita al Castello, ricco di storia e di reperti storici del Risorgimento e della Grande Guerra. Un ringraziamento particolare per le attività proposte va all’Associazione Nazionale Veterani e Garibaldini
Campionati Italiani di Beach Tennis
A San Lazzaro di Savena in provincia di Bologna nostro alunno Manuel Fois della 2C si é laureato campione d’Italia under 16 nel doppio maschile di beach tennis. Manuel in coppia con Enrico Montisci ha dominato il match con un secco 3 set a zero. A Manuel e Enrico e ai loro avversari i complimenti di tutto l’Istituto Levi.
Tablao del Levi
Per due ore l’aula magna del nostro Istituto diventa un Tablao flamenco. Un laboratorio che coinvolge le classi 3A, 3 CT e 3BP tenuto dalla bailaora Silvia Mossa formata all’Academia del baile flamenco del tempio di questa arte, Siviglia.
Studiare una lingua straniera si può anche fuori dai libri, incontrando e sperimentando la cultura di cui quella lingua é portatrice. Due ore tra pasos, zapateo e castañuelas. Due ore per far entrare la Spagna más castiza nelle nostre aule.
Il 21 marzo dalle 11 alle 13 in aula magna.