Concorso "Festival dell'Economia"
Nei giorni scorsi Marco Calia, uno dei nostri studenti della Classe 5BP del Corso Sistemi Informativi Aziendali, ha vinto il Concorso "Festival dell'Economia" promosso dalla celebre Università di Trento, con l'intento di scoprire i futuri "fuoriclasse degli studi economici", da specializzare presso la Facoltà.
Il Concorso è riconosciuto dal MIUR come un "Concorso di Eccellenza", raccoglie la partecipazione dei migliori studenti degli Istituti Superiori di tutta Italia e premia 1 solo studente per ogni Regione.
Questa "Classe di Giovani Studenti di Economia", avrà l'opportunità, tra le altre cose, di ascoltare gli interventi, le teorie e di conoscere la visione macroeconomica dei più grandi Economisti contemporanei, tra i quali ci saranno ben 5 Premi Nobel per l'Economia, nonchè dai Direttori delle Banche Centrali di Italia e Canada.
E' piuttosto evidente quindi, che si tratta di un'opportunità assolutamente esclusiva, noi siamo fieri del fatto che uno dei nostri studenti abbia conseguito un risultato così importante e facciamo i complimenti anche al Professor Andrea Congiu che ha saputo riconoscere il talento di Marco e lo ha preparato per questo Concorso.
I LOVE RADIO PROF 2021
La Redazione di I Love Radio Prof: Giada, Giulia, Ilaria, Lucia, Erika, Manuel, Giulia, Michela, Francesca, Chiara e Valentina
Il 27 aprile si è disputata la Finale del Premio Nazionale Scuola Digitale organizzata dalla Scuola Polo "M. Giua" di Cagliari.
Arrivati tra le migliori 6 scuole del Sud Sardegna, il nostro Istituto ha ricevuto la Nomination per il Progetto di Impresa Formativa Simulata e Didattica Digitale Integrata I LOVE RADIO PROF - La radio che insegna.
Le protagoniste assolute della Finale sono state le nostre studentesse, aspiranti giornaliste, speakers radiofoniche e operatrici del settore Turismo & Comunicazione, rappresentate da Giulia Corongiu della 3^AT, che ha "raccontato" durante il pitching show in diretta streaming nazionale, com'è nata l'idea della Promozione del Territorio, delle Imprese Locali e dei Giovani Talenti, attraverso Podcast Radiofonici.
Un'idea che è piaciuta agli organizzatori della Biennale di Venezia Area Educational, al FAI, ai Rappresentanti Istituzionali e Scolastici di 4 Regioni e altrettante Scuole, che hanno capito subito la bontà e le prospettive di crescita del progetto.
"Tutto il Progetto parla di Passione, Creatività, Cultura di Impresa e Lavoro in Team. Abbiamo iniziato questo percorso con queste premesse, superando insieme ogni difficoltà e ... la prima grande vittoria è stata questa!" - dice Emanuele Impoco referente del progetto - "e quando parola e immagini sono passate alle altre Speakers che intervistano Musicisti, Guide Turistiche e Rappresentanti Istituzionali, l'emozione è stata veramente immensa".
"Il successo mediatico è arrivato all'improvviso e ci ha colto un po' impreparate", confessa Michela Dongu mental coach del gruppo, "avevamo progettato il Palinsesto, la Grafica, la Logistica e mille altri dettagli, ma abbiamo trascurato i Social, il Brand, il Merchandising ... come Scuola eravamo focalizzati più sui contenuti che sull'aspetto "commerciale" del Progetto".
Oggi vi lasciamo con il Link al nostro canale su Spotify, ma prestissimo arriverà tutto il resto.
Stay Tuned :))
Cittadinanza Digitale
Il 19 aprile scorso si è conclusa la parte del progetto di Cittadinanza Digitale dedicata agli allievi che ha visto partecipare gli studenti dei due trienni SIA, la 3° e 4° A AFM e il Corso Serale. In realtà si tratta del 3° capitolo di un “importante manuale” che i nostri ragazzi con l’aiuto e la guida dell’Avvocato Polese, stimato professionista ed esperto di Informatica Giuridica, hanno cominciato a scrivere già nell’ormai lontano anno scolastico 2017-2018.
Non si parlava, allora, di Cittadinanza Digitale ma nel Nostro Istituto, era già ben chiara e sentita l’esigenza ora espressamente delineata nelle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica:
“Sviluppare la capacità di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuale nei giovani che sono già immersi nel web e che quotidianamente si imbattono nelle tematiche proposte, significa da una parte consentire loro l’acquisizione di informazioni e competenze utili a migliorare questo nuovo e cosi radicato modo di stare al mondo, dall’altra metterli al corrente dei rischi e delle insidie che l’ambiente digitale comporta, considerando anche le conseguenze sul piano concreto”.
E sono esattamente questi obiettivi che il progetto di Cittadinanza Digitale quest’anno e i progetti di Informatica Giuridica e Civiltà Informatica degli anni passati hanno contribuito a realizzare.
Orgogliosi di essere stati, come Istituzione scolastica, i precursori nel prodigarsi a dare ai ragazzi una risposta ampia, rigorosa e tecnica ad una esigenza ormai non più eludibile, ringraziamo l’Avvocato Polese per la preziosa collaborazione e gli studenti per la serietà con cui hanno partecipato.
Clicca per leggere tutto sul Progetto
Mostra Fotografica 2021
In questi giorni sono state esposte al Primo Piano dell'Ala Nord dell'Istituto, le più belle Fotografie dell'Edizione 2020-21 del Corso Base di Fotografia Digitale. Tre i temi che sono stati affrontati dagli allievi, che si sono cimentati con:
Ritratto in bianco e nero
Pandemia
Artigiani al'opera
L'esperto esterno che ha spiegato agli studenti "come si costruisce una foto che racconta una storia e suscita un'emozione" è stato il noto Fotografo Glamour Andrea Ledda e il Tutor del corso è stato il Professor Ivan Ferrucci, che con questa edizione ha celebrato 10 anni dalla nascita del progetto.
Anche questa mostra ci presenta insospettabili capacità artistiche dei nostri alunni, ogni foto un commento, ogni soggetto un ricordo. Non è facile trovare la foto più bella e forse non c'è una foto che mette tutti d'accordo, ma per cercarla ci siamo soffermati a guardare e abbiamo dimenticato per un attimo la solitudine, i contagi, i morti e tutto ciò che questo anno orribile ci ha portato.
Grazie ragazzi per averci regalato questo momento
Clicca per vedere le foto di questa Edizione
Formazione alla cittadinanza attiva
La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto, dall’anno scolastico 2020-2021, l’insegnamento trasversale dell’educazione civica.
Il tema rappresenta una scelta “fondante” del sistema educativo, contribuendo a “formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri”.
Il progetto “La scuola e il difficile cammino della legalità”, curato dalla Prof.ssa Scillieri, che ormai da tempo prevede attività di potenziamento dell’offerta formativa, adeguando di anno in anno i propri contenuti alle modifiche normative ed ai cambiamenti sociali, ha proposto, per il corrente anno scolastico, un corso di formazione alla cittadinanza attiva.
La 5^ A SIA dell’Istituto, ha inserito nella programmazione di Educazione Civica l’attività proposta anche grazie alla disponibilità di alcuni componenti della Associazione ATOBIU, impegnata nella diffusione di pratiche di cittadinanza attiva e consapevole.
Clicca per leggere di più sul progetto
Didattica in Presenza e Didattica a Distanza
Da lunedì 4 maggio, a seguito della nota dell’USR n.5426 del 30/04/2021 “Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19" riprenderà l'attività didattica in presenza al 75% secondo lo schema allegato.
Nei giorni 4 e 5 maggio tutte le classi del triennio saranno in DAD per consentire agli studenti di accedere agli OPEN DAY organizzati dall'Università di Cagliari
Clicca per leggere la Circolare
Cisco - Get Connected
Grazie all'accordo di partnership stipulato dal nostro Istituto con la Cisco Systems, tutti gli studenti hanno oggi la possibilità alla piattaforma gratuita GetConnected. E' un corso suddiviso in step dedicato allo sviluppo di competenze materia di digitalizzazione, networking e sistemi, che spazia dall’uso del computer all'utilizzo di internet, per approdare alle principali piattaforme social, ai segreti della comunicazione e all'Intelligenza Artificiale dedicata alla raccolta e all'analisi di dati e statistiche.
Cinque capitoli di contenuti interattivi, attività, test e video che introducono e approfondiscono i vari argomenti. Il corso è fruibile in completa autonomia con le credenziali d'accesso che stanno arrivando in questi giorni sulla email Istituzionale di tutti i nostri Studenti.
Al termine del corso è possibile richiedere l'attestato di frequenza firmato Cisco System.
Ricordiamo che l'accesso è possibile 24 ore su 24 anche da PC, smartphone e tablet.
Identità - Percorsi - Multiculturalità
Evento Online: https://zoom.us/j/91944498194
Durante l’incontro on line, organizzato per le classi quinte e utile anche per i PCTO, si parlerà di integrazione e multiculturalità; la nostra alunna Ibtissam Jayed della 5^CT testimonierà la sua esperienza di immigrata di seconda generazione.