Corso Animatore Turistico
Martedì 18 febbraio dalle 14,30 alle 16,30 nel Centro Risorse dell'Istituto si è tenuto il 1° incontro del Corso per Animatore Turistico. Pubblicheremo presto il Calendario dei prossimi incontri
Radio Lab Days 2020 - Curiosità
Quanto Uranio c’è nelle nostre case?
La concentrazione di Uranio nella crosta terrestre è circa 4 ppm, in pratica in 1 kg di terra o roccia ci sono mediamente 4 mg di Uranio.
Tutti i materiali da costruzione tradizionali provengono da cave della crosta terrestre.
Quanto materiale occorre per costruire una abitazione? Da 10 a 100 tonnellate.
Quindi, facendo un po’ di conti, nei muri e nei pavimenti di una abitazione sono inglobati da 40 g a 400 g di Uranio.
Ti ha incuriosito questa considerazione? Presso il nostro Istituto stiamo preparando una mostra tematica dove potrai soddisfare questa e altre curiosità su radiazioni e radioattività.
Giornata della Memoria 2020
Il ventennale impegno dell’Istituto Primo Levi” nel mantenere viva la memoria e l’unicità della Shoah, "affinché ciò che tragicamente è accaduto non si ripeta", ci ha condotti ad aderire con entusiasmo all’invito del Comune di Quartu Sant’Elena a partecipare alle celebrazioni del Giorno della Memoria presso la Sala Consiliare del Comune. Il nostro contributo alla commemorazione si è aperto con la proiezione di un stralcio di un più ampio documento filmico girato nel 2006 a conclusione di un progetto, finanziato dalla Provincia di Cagliari, che ha condotto un gruppo dei nostri allievi presso i luoghi simbolo della Shoah. Un percorso storico nato per iniziativa della Commissione Biblioteca, da sempre in prima linea come custode dell’impegno di educare le nuove generazione al valore della Memoria della Storia.
Tonia Grosso ha curato e proiettato una riduzione di questo ampio documentario filmato, le cui immagini mostravano i luoghi dello sterminio, tra Germania e Polonia che, per il loro essere cosi “tragicamente commoventi”, hanno suscitato viva partecipazione di grandi e piccoli.
Il nostro contributo alla Giornata della Memoria è proseguito con letture di passi e poesie tratti da opere di Primo Levi che hanno inteso rispondere a due quesiti: “E’ possibile l’amicizia anche nei lager?” e “Perché il Lager”. Ilenia Raco (5CT) e Federico Acquas (5AP,) guidati dalle loro naturali qualità interpretative e dal loro essere staffette della memoria con giovanile e genuina passione, sono stati capaci di suscitare la viva e commossa partecipazione del pubblico presente in sala.