Salta a:
  • Contenuto - accesskey 1
  • Menu principale - accesskey 2
  • Piè di pagina


    ITC LEVI


    Menu principale

    Menu
    • Home
    • Docenti e ATA
      • Circolari e Comunicazioni
      • Orario Indirizzo Economico
      • Orario Indirizzo Tecnologico
      • Orario Corso Serale
      • Registro Elettronico
    • Genitori e Alunni
      • Segreteria Alunni
      • Libri di Testo
      • Programmi Svolti
      • Registro Elettronico
    • Dove siamo
    • Contatti

    • Stile

      Dimensioni testo:

      Tipo di carattere:

      Tema:



    Risorse aggiuntive

    Main Menu

    • Home
    • Il nostro Istituto
    • Organigramma
    • Organi Collegiali
    • PTOF
    • Corsi di Studio
    • Regolamenti
    • Calendario Scolastico

    Comunicazioni

    • Circolari
    • Bacheca Sindacale
    • Orario delle lezioni

    Uffici

    • Segreteria - URP
    • Albo Pretorio
    • Modulistica
    • Tasse e Contributi

    Risorse

    • ECDL
    • Centro Sportivo
    • Spazio DSA / BES
    • Tutorial

    Link Utili

    • Registro Elettronico Famiglie
    • Registro Elettronico Docenti
    • Siti Tematici
    • Infortuni e Assicurazione
    • Sicurezza
    • Area Riservata

     

    Amministrazione Trasparente


    Cortes Apertas a Teti e Oniferi

    TetiIl 30 novembre scorso, gli alunni delle Terze e delle Quarte AFM e SIA del nostro Istituto, hanno avuto l’occasione di poter visitare Teti e Oniferi, durante la manifestazione di "Cortes Apertas" nell’ambito dei  Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento dell’A.S. 2019/20.
    L’obiettivo principale è stato quello di avvicinare il più possibile gli allievi alle nostre realtà locali, troppo spesso ignorate e poco apprezzate dai nostri stessi studenti. Queste tappe hanno offerto infatti degli importanti spunti di riflessione e di confronto culturale sulle risorse che il territorio sardo potrebbe contemplare in un possibile progetto di lavoro futuro e futuribile, sull’onda dell’ideazione di nuovi percorsi turistici nei piccoli centri interni della Sardegna, di “riattivazione” dell’interesse di siti archeologici unici e ricchissimi di reperti e sulla ricaduta economica che potrebbe avere l’eventuale applicazione della zona franca.
    A Teti gli studenti sono stati accolti da Alda Porcu, Presidente della Pro Loco, che ha sottolineato l’importanza di saper valorizzare tradizioni e  risorse locali, attraverso manifestazioni come “Autunno in Barbagia e Cortes apertas” che consentono di estendere la stagione turistica, altrimenti limitata  ai soli mesi estivi e alle zone costiere della nostra Isola, incrementando l’afflusso dei visitatori e stimolando la curiosità verso tradizioni e luoghi poco noti.
    Gli studenti hanno poi potuto assistere ad un convegno su "potenzialità e vantaggi della zona franca", per poi essere condotti presso il Villaggio nuragico S’Urbale, situato nella parte più alta dell’agro di Teti e da cui proviene la maggior parte dei bronzetti conservati al Museo Archeologico di Cagliari. Il percorso culturale è terminato con un laboratorio sulla fusione del bronzo curato da Pietro Longu, figura di spicco dell'arte in Sardegna, soprattutto in ambito di "archeologia sperimentale".

    Clicca per vedere altre fotografie

     

    International Cosmic Day 2019

    InternationalCosmicDay 2019Lo scorso 6 Novembre il nostro Istituto, ha aderito per il terzo anno consecutivo  all’International Cosmic Day, iniziativa interamente dedicata ai raggi cosmici e organizzata dal Centro Fermi e dal laboratorio di ricerca DESY. 

    Anche quest’anno la partecipazione da parte delle scuole del Progetto EEE è stata numerosa: 430 studenti, 39 scuole e milioni di tracce cosmiche analizzate. Gli studenti riuniti presso Università, enti di ricerca o scuole del proprio territorio, hanno trascorso la giornata parlando di raggi cosmici, analizzando i dati dei telescopi EEE e discutendo i propri risultati a livello internazionale.

    Sfruttando gli stessi sistemi di videoconferenza adottati nelle comunità scientifiche, gli studenti hanno seguito un seminario sulla radiazione cosmica e, con il supporto locale dei ricercatori del progetto, si sono cimentati in un’attività di analisi dati mirata a estrarre la distribuzione angolare dei muoni cosmici rivelati dai telescopi del Progetto EEE. E' seguito un momento di incontro e discussione tra questi giovani “ricercatori”, culminato con l'esposizione dei risultati delle proprie analisi.

    Il prof. Giovanni Losurdo ha concluso la giornata con un messaggio in cui ha sottolineato come la partecipazione al progetto EEE consenta ai giovani di assaporare la sfida di comporre, tassello dopo tassello, il mosaico della conoscenza, compito principale di ogni scienziato, ed ha esortato gli studenti a contribuire a superare sempre i limiti della conoscenza, acquisendo competenze e confrontandosi continuamente con il lavoro degli altri.

     

    Stranieri ovunque

    StranieriOvunqueWeb

    In fondo straniero è solo una parola e lo siamo tutti perché nessuno lo sia più.

    Questo il messaggio di STRANIERI OVUNQUE, cinque minuti che condensano emozioni e riflessioni di un anno scolastico. Il dramma della guerra in Siria e del popolo curdo hanno dato forza al video della nostra esperienza, è uscito dalle mura scolastiche e nel giro di poche settimane ha realizzato migliaia di visualizzazioni e commenti affettuosi e lusinghieri.
    Per questo ci auguriamo che i volti e le atmosfere tocchino i cuori e le menti di ragazzi e adulti, che la nostra piccola opera diventi strumento didattico, punto di partenza per “connettere” le nuove generazioni alla realtà, per invitare tutti a un maggior impegno sociale, a rinforzare valori universali e inalienabili come la solidarietà, l’accoglienza, l’amore verso chi è in difficoltà, verso chi è stato meno fortunato o non lo è stato per niente.

    Chi è straniero? Ti sei mai sentito straniero?  Domande importanti e risposte giovani.


    “Io mi sento straniera sia in Marocco sia in Italia. Io mi sento straniera ovunque” ha detto un giorno Ibby ai suoi compagni.

    E' cominciato tutto così, un giorno, in aula, qualche mese fa.

    Clicca per vedere il video. 

    Clicca per leggere com'è nato il progetto e saperne di più

     

     

     

    1. Climathon 2019
    2. A parlar di clima e migranti con le quinte
    3. #nonfarmimuro
    4. Certificazione Cambridge

    Pagina 23 di 31

    • Inizio
    • Indietro
    • 18
    • 19
    • 20
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • Avanti
    • Fine

    Risorse aggiuntive

    Progetti e Attività

    LogoPON

    ClickLearn400

    scuola lavoro pulsante

    pnsd logo pulsante

    TheLab

    ecdl test center copia

    diabete blu pulsante

    fixo pulsante

    dreamspark

    radioLabDays TabSmall tracciato

    CampusFormativo pulsante

    libro aperto1

    Corso di Fotografia pulsante

    monumenti aperti pulsante


    ClickLearn400

    LaboratorioCreativo400

    SchoolGames400

    IlNostroLevi 400


    Salta a inizio pagina

    Piè di pagina

    Indirizzo Sede Amministrativa

    logo Repubblica Italiana
    ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "Primo Levi"

    Strada Comunale Pitz'e Serra

    09045 - Quartu Sant'Elena (CA)

    Recapiti Telefonici

    Sede Indirizzo Economico

    +39 070 825626

    Sede Indirizzo Tecnologico

    +39 070 0982348

    Indirizzi Email

    Posta Elettronica
    cais01600a@istruzione.it

    PEC
    cais01600a@pec.istruzione.it

    Codici Istituzionali

    Codice Meccanografico
    CAIS01600A

    Codice IPA
    istsc_abcd12345z

    IBAN
    IT 94 J 03069 43957 1000 000 46080

    • Amministrazione Trasparente
    • Note legali
    • Privacy
    • Cookie Policy
    • URP