Scuola Dislessia Amica
Nei giorni scorsi il nostro Istituto ha ricevuto la prestigiosa Certificazione di Scuola "Dislessia Amica" di livello avanzato. E' un riconoscimento molto importante che arriva dopo un intero anno scolastico di formazione, preparazione, approfondimento e studio di metodologie di insegnamento per affrontare le problematiche di questo disturbo.
L'Associazione Italiana Dislessia ha guidato i nostri Docenti che seguono ogni giorno i ragazzi che ne sono affetti, attraverso un percorso di consapevolezza e di stimolo delle capacità e del talento artistico, con strategie di apprendimento diverse rispetto a quelle tradizionali.
Non dimentichiamo che la storia ci ha regalato tanti "Numeri 1" che avevano però "qualche difficoltà a scuola" da Einstein a Picasso, da John Lennon a Michelangelo, senza dimenticare Giulio Cesare, Napoleone e tanti altri nomi illustri che hanno dovuto combattere una iniziale mancanza di fiducia in se stessi, a causa degli scarsi risultati nella scrittura in età scolare.
E noi siamo orgogliosi di questa Certificazione, perchè ci permette di dare una risposta concreta a tanti genitori che ogni anno ci affidano i loro figli.
Safe Blood For All
Giovedì 13 giugno, alcuni alunni della 3^Ap, 3^B, 3Bp, 3^Bt, accompagnati dai professori Domenico Contini, Valeria Barella, Silvia Loi, Paola Lupini e Paola Tronci hanno presenziato alla conferenza “Safe blood for all, sangue sicuro per tutti”, all’ASL di Quartu, organizzata dalla dott.ssa M. Paola Carta, in cui illustri relatori hanno evidenziato le problematiche relative alla donazione, distribuzione e importanza delle donazioni del sangue.
La manifestazione è stata anche l’occasione per inaugurare un progetto di collaborazione tra il Levi e la Azienda Sanitaria, che permetterà agli studenti delle classi terze di maturare un’interessante esperienza all’interno della struttura, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
Durante l’evento il nostro Istituto è stato premiato e più volte encomiato per la sensibilità mostrata nelle campagne di donazione del midollo e del sangue, per le quali annoveriamo numerosi donatori proprio tra gli studenti.
A ricevere il premio è stato il Dirigente Scolastico, prof. Massimo Siddi, che ha ricordato alla platea, a dimostrazione dell’interesse del corpo docente per queste problematiche, come nel nostro Istituto già da tempo operi la Commissione Salute e sia stato attivato recentemente anche un progetto sul Diabete.
21 giorni a Dublino
Nell’ambito del Progetto PON FSE ”Potenziamento della Cittadinanza Europea”, il nostro Istituto ha realizzato un’esperienza di 21 giorni a Dublino con un gruppo di 13 studenti in possesso della certificazione linguistica di lingua inglese livello B1.
Gli studenti, provenienti dalle classi terze e quarte del settore commerciale e tecnologico, tutti fortemente motivati, selezionati per competenze linguistiche e curriculum scolastico, sono stati accompagnati dalle professoresse Anna Codipietro e Rossana Spiggia.
L’esperienza, molto positiva per quanto riguarda l’aspetto prettamente formativo, ha permesso agli studenti di "misurare il loro inglese" al fuori dal contesto scolastico, nella vita di tutti i giorni e soprattutto con la popolazione irlandese che supera i britannici come attenzione grammaticale alla lingua.
E' importante sottolineare inoltre che per alcuni dei ragazzi si è trattato della prima esperienza all'estero, ma hanno sempre dimostrato sicurezza, autonomia e senso di responsabilità educativa.
I 13 ragazzi (nella foto) sono:Elenco studenti: Federico Acquas, Marco Calia, Alessandro Calafiura, Andrea Deiana, Valeria Demartis, Manuel Garau, Jayed Ibitissam, Gioele Lampis, Federico Massidda, Jessica Melis, Alex Porcu, Cristian Portas, Giulia Sitzia.
Clicca per leggere il programma