Cisco Academy
Il nostro Istituto è partner da diversi anni della Cisco Networking Academy, una "scuola di specializzazione" costituita dal leader mondiale del networking per Internet, che in questi giorni ha messo a punto, un programma completo di formazione che fornisce le competenze digitali di base e avanzate richieste dalle aziende.
Questo programma è oggi gratuitamente a disposizione dei docenti, degli alunni e dei loro genitori che possono iscriversi, testare le loro competenze di base e formarsi con la supervisione di un team di professionisti, seguendo una serie di percorsi personalizzati adatti al proprio profilo di conoscenze e alle esigenze di mercato.
Vieni anche tu a scoprire cosa ti riserva il futuro grazie al nostro programma.
Diventa studente del programma Cisco Networking Academy e sarai in prima linea nella rivoluzione tecnologica che si sta attuando.
Leggi la Circolare con tutti iriferimenti
La Cisco Nework Academy e il MIUR
Certificato di Partnership Cisco / Istituto "Primo Levi"
Misure di contenimento del contagio
In ottemperanze alle direttive del Governo, pubblichiamo una raccolta di Consigli, Provvedimenti e Disposizioni atte a contenere il contagio da Covid-19.
Ordinanza del Ministero della Salute del 20/03/2020
Modulo di Autocertificazione aggiornato al 17/03/2020 scaricabile
Ministero dell'Interno - aggiornamento del Modello di Autocertificazione
Ordinanza n. 5 del 09/03/2020 del Presidente della Regione Sardegna
Disposizione n. 279 del Ministero dell'Istruzione
Disposizione n. 278 del Ministero dell'Istruzione
Ordinanza n. 4 del 08/03/2020 del Presidente della Regione Sardegna
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08/03/2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 01/03/2020
Ordinanza n. 3 del 27/02/2020 del Presidente della Regione Sardegna
10 semplici comportamenti da seguire
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25/02/2020
Circolare del Ministero della Salute
Annullamento Assemblee Sindacali
Si comunica che è pervenuta dalle OOSS territoriali (Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola Rua, Snals-Confsal, Gilda-Unams) la comunicazione di annullamento di tutte le assemblee sindacali indette per i prossimi giorni in considerazione di quanto sta avvenendo a livello nazionale in relazione alla diffusione del COVID-19.
Le adesioni già comunicate verranno cancellate d’ufficio.
Rilevatore di particelle
Chiara e Matteo (nella foto in alto) sono 2 allievi della 3 e 4^ CMB dell'Indirizzo Tecnologico, coinvolti nel Progetto EEE coordinato dalla Prof.ssa Sandra Fiori, e si occupano quotidianamente del rilevamento del numero di Muoni (particella elementare che sta destando grande interesse nella comunita scientifica mondiale) che "piovono dal cosmo" nell'area del nostro Istituto.
I numeri di questa rilevazione, insieme a quelli di oltre un centinaio di scuole italiane coinvolte nel Progetto, stanno componendo un database di dati del Centro Fermi che che ci sta dando giorno dopo giorno, al variare delle Coordinate Geografiche, delle Stagioni e delle Condizioni Meteo, una mappa 3D della densità del territorio italiano e ci aiuta a monitorare lo stato di salute del nostro pianeta.
Gara di Lettura 2020
Il 3 Febbraio scorso si è svolta la consueta Gara di Lettura, organizzata nell’ambito del progetto “Non ci resta che leggere”, coordinato dalla prof.ssa A. M. Testa. La manifestazione, giunta alla XIV edizione, è stata disputata nell’Aula Magna del nostro Istituto tra otto Classi Seconde, sei dell’indirizzo Commerciale e due del Tecnologico.
Le classi 2B, 2BE e 2DE, 2D, 2G e 2^E, 2^C e 2^H, guidate rispettivamente dalle prof.sse S. Sanna, S. Casta, S. Loi, A. Collu, e A.M. Testa, si sono confrontate sulla conoscenza del libro di Alessandro D’Avenia “Bianca come il latte rossa come il sangue”: un romanzo molto noto e amato dagli studenti, perché rispecchia in modo realistico il mondo degli adolescenti.
Il testo ha offerto agli alunni l’occasione per riflettere sui loro comportamenti, sul peso dei valori quali la famiglia, l’amicizia tra coetanei, la cultura, la solidarietà.
Durante la competizione, gli studenti hanno affrontato domande sul testo del tipo "a risposta multipla" e "a completamento" e presentato le descrizioni dei personaggi di spicco e la sezione "creativa" della gara comprendeva la proposta, da parte di ogni squadra, di un titolo "alternativo" al romanzo, armonizzandolo con l'immagine originale e la selezione argomentata di un brano dell’opera a piacere.
Al termine della giornata, la Giuria, composta da docenti e giornalisti, e presieduta dal giornalista sportivo Carlo Alberto Melis, ha proclamato vincitrice la classe 2BE.
Gli alunni della prima squadra classificata e alcuni della seconda classificata, la classe 2C, saranno premiati con un viaggio finanziato dal nostro Istituto nel mese di marzo a Bergamo, con la possibilità di un incontro con l’autore del romanzo.
L'edizione di quest'anno è stata dedicata alla professoressa Manuela Giovannini, che è stata un’entusiasta giurata di tante edizioni passate della Gara, e a Lazzaro Loddo, alunno dell’indirizzo Tecnologico, entrambi scomparsi di recente.
L’esperienza di questi anni conferma la valenza positiva, particolarmente inclusiva del progetto, nel quale anche gli allievi che faticano a partecipare alle attività didattiche tradizionali si lasciano facilmente coinvolgere, partecipano con entusiasmo, interagiscono nel gruppo classe, traendone ricadute positive tra cui maggior integrazione e motivazione allo studio.
Corso Animatore Turistico
Martedì 18 febbraio dalle 14,30 alle 16,30 nel Centro Risorse dell'Istituto si è tenuto il 1° incontro del Corso per Animatore Turistico. Pubblicheremo presto il Calendario dei prossimi incontri
Radio Lab Days 2020 - Curiosità
Quanto Uranio c’è nelle nostre case?
La concentrazione di Uranio nella crosta terrestre è circa 4 ppm, in pratica in 1 kg di terra o roccia ci sono mediamente 4 mg di Uranio.
Tutti i materiali da costruzione tradizionali provengono da cave della crosta terrestre.
Quanto materiale occorre per costruire una abitazione? Da 10 a 100 tonnellate.
Quindi, facendo un po’ di conti, nei muri e nei pavimenti di una abitazione sono inglobati da 40 g a 400 g di Uranio.
Ti ha incuriosito questa considerazione? Presso il nostro Istituto stiamo preparando una mostra tematica dove potrai soddisfare questa e altre curiosità su radiazioni e radioattività.
Giornata della Memoria 2020
Il ventennale impegno dell’Istituto Primo Levi” nel mantenere viva la memoria e l’unicità della Shoah, "affinché ciò che tragicamente è accaduto non si ripeta", ci ha condotti ad aderire con entusiasmo all’invito del Comune di Quartu Sant’Elena a partecipare alle celebrazioni del Giorno della Memoria presso la Sala Consiliare del Comune. Il nostro contributo alla commemorazione si è aperto con la proiezione di un stralcio di un più ampio documento filmico girato nel 2006 a conclusione di un progetto, finanziato dalla Provincia di Cagliari, che ha condotto un gruppo dei nostri allievi presso i luoghi simbolo della Shoah. Un percorso storico nato per iniziativa della Commissione Biblioteca, da sempre in prima linea come custode dell’impegno di educare le nuove generazione al valore della Memoria della Storia.
Tonia Grosso ha curato e proiettato una riduzione di questo ampio documentario filmato, le cui immagini mostravano i luoghi dello sterminio, tra Germania e Polonia che, per il loro essere cosi “tragicamente commoventi”, hanno suscitato viva partecipazione di grandi e piccoli.
Il nostro contributo alla Giornata della Memoria è proseguito con letture di passi e poesie tratti da opere di Primo Levi che hanno inteso rispondere a due quesiti: “E’ possibile l’amicizia anche nei lager?” e “Perché il Lager”. Ilenia Raco (5CT) e Federico Acquas (5AP,) guidati dalle loro naturali qualità interpretative e dal loro essere staffette della memoria con giovanile e genuina passione, sono stati capaci di suscitare la viva e commossa partecipazione del pubblico presente in sala.
Operatori dell'Accoglienza
Martedì 4 febbraio si è tenuta la selezione tra gli alunni dell'Istituto delle classi Terze per partecipare al Corso di Operatori dell'Accoglienza.
" E' una delle figure professionali più richieste nel comparto turistico e non sono indispensabili solo presenza e buona volontà, ma sono fondamentali piuttosto l'attitudine a lavorare in team, un'ottima conoscenza di più lingue straniere e non ultime la capacità organizzativa, la cortesia e lo spirito di osservazione"
sottolinea la Prof.ssa Scarparo dopo tanti anni di esperienza nella formazione di questa figura professionale. I numerosi successi raccolti dai nostri ragazzi nei Meeting, Fiere, Eventi e Congressi in cui sono stati coinvolti, ci spronano a fare sempre meglio in un'attività che viene svolta unicamente nel nostro Istituto e di cui andiamo giustamente ... orgogliosi.
Nella foto, un gruppo di "Hostess" con il Dirigente Scolastico in occasione dell'evento per il centenario della nascita di Primo Levi.